JÖNKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] Juna", fu originariamente un luogo di scambî commerciali nella Svezia centrale, presso il fiumicello Juna, che oggi non ha più e stufe, ecc. Le officine sono servite da una stazione idroelettrica della forza di 5250 HP., la quale utilizza le cinque ...
Leggi Tutto
MARMORE, Cascata delle (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
È il nome di una celebre cascata dell'Italia centrale, formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (Tevere), precipitando da un gradino [...] successívi, era grandioso; esso ispirò scrittori e poeti, come Byron.
L'utilizzazione delle acque per sviluppare energia idroelettrica. iniziatasi negli ultimi decennî del secolo XIX, diminuì a poco a poco l'imponenza dello spettacolo naturale; l ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] forte emigrazione, sia temporanea (verso l'Europa occidentale e centrale e verso le regioni italiane dove le industrie sono più e Brasile).
In progresso è anche l'industria idroelettrica (9,5% della produzione italiana), soprattutto in seguito ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] per l'irrigazione, servono ora anche alla produzione dell'energia idroelettrica, per la quale sino dal 1910 è sorta, mediante presso Francavilla, a circa km. 12 dalla foce, una cospicua centrale della potenza di 7500 HP., che serve a fornire l'energia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la calda o asciutta, che è di regola la più lunga (nelle zone centrali da aprile a ottobre), e la fredda o piovosa, che dura tanto più, , come s'è visto, e anche l'energia idroelettrica, se pur limitata ad alcune zone della Persia settentrionale ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] s'irradiano anche fiumi minori che forniscono energia idroelettrica.
I fiumi dell'Irlanda nord-occidentale, dei loro laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra le montagne dell'ovest (il Lough Corrib ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] col legname dei boschi, ma non ancora dalla molta energia idroelettrica di cui la regione è capace - e i metodi e della enorme rete tutte le maglie si raccolgono in un unico nodo centrale, che è la persona del re. Il quale è il capo riconosciuto, ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] vicinanze della sorgente di calore. Il sistema di riscaldamento si dice invece centrale (ad aria calda, a vapore, a termosifone), se l'aria in certe località); quando si dispone di energia idroelettrica in eccesso e che non può essere impiegata per ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il 1985. Nel caso della Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t. è indiscutibile: tuttavia la serie a molti scopi (navigazione, irrigazione, produzione idroelettrica) della valle del Rodano, avviato nel 1921 ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] assoluta delle azioni dell'EIAR passò alla SIP (Società Idroelettrica Piemonte); nel 1944 l'EIAR prese il nome di RAI in onda.
In questo schema organizzativo, impostato su direzioni centrali che si articolavano in direzioni, strutturate a loro volta ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...