PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] zone più alte un ottimo pluviometrico; ma gli alti massicci dei Pirenei centrali e quelli dell'Ariège ricevono più di 2000 mm. d'acqua. cominciato molto presto a utilizzare la forza idroelettrica. Sono state utilizzate le riserve costituite dai ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] destinato a sorgere nella zona di Sanchang, che comporterà una centrale in caverna con una potenza installata totale di circa 20.000 MW; il piano complessivo, con l'utilizzazione idroelettrica, che prevede una potenza installata globale di 150.000 MW ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Z. ha grandi possibilità per la produzione di energia idroelettrica (98% del totale), mentre ha limitate risorse développement au Zaïre 1960-1980, Lovanio 1981; P. Decraene, L'Afrique centrale, Parigi 1993.
Storia. - Il regime di Mobutu Sese Seko, ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] impiegare materia prima locale. Fiorente l'industria idroelettrica, che sfrutta i laghi di circo delle per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] Ōsaka, Nagoya, Tōkyō, ecc. (per la distribuzione, v. giappone, XVII, p. 24). Le provincie centrali, assai montuose, forniscono la maggior parte dell'energia idroelettrica.
La popolazione di Hondo e isolette annesse, al 1° ottobre 1930, era di 48.680 ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] tributario del Columbia, il quale scola le acque delle sezioni centrale e meridionale dello stato. La parte meridionale dello stato è un'industria che avrà largo sviluppo è quella idroelettrica.
Le ferrovie presentano un costante incremento; nel 1880 ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] Shannon che si utilizza per il progetto di produzione d'energia idroelettrica. La fascia di terre basse tra il gruppo d'alture del e i monti Galty forma una parte avanzata della Pianura centrale ed è uno dei distretti più fertili dell'Irlanda.
Il ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] per svariati oggetti, ecc.), hanno importanza l'industria idroelettrica e quella alberghiera. Un grandioso progetto è stato serbatoio di 180 milioni di mc. d'acqua, con una centrale principale a Taio e altre minori. Come stazioni climatiche estive ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] complessiva è salita a 1444 individui: tale fortissimo aumento è dovuto unicamente agl'imponenti lavori idroelettrici (diga di Val Toggia; centrale di Conte). Nessun centro supera i 100 abitanti.
Etnicamente la popolazione formazzina è oriunda dal ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] lavorazione dei minerali e l'industria chimica. Grande sviluppo ha preso l'industria idroelettrica che sfrutta i numerosi laghi alpini della sezione ovest: la centrale più importante è quella di San Dalmazzo (35.000 kW.). La popolazione complessiva ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...