LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Pirelli a sostituire lo scomparso Venosta nella carica di condirettore centrale del gruppo; prima e dopo la Liberazione, sviluppò un' la carica di vicedirettore generale della Società idroelettrica Piemonte (SIP), grande impresa controllata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] alla Bosnia-Erzegovina, dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania alla produzione nazionale di carbone, biomasse ed energia idroelettrica. Inoltre, il paese è un esportatore netto di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] alla produzione nazionale di carbone, biomasse ed energia idroelettrica. Inoltre, il paese è un esportatore netto di incline a privilegiare una forte autonomia rispetto al governo centrale. Nel primo caso i Bosniaci aspirano al rafforzamento dello ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] decennio del secolo, Vallauri svolse un ruolo sempre più centrale all’interno dell’associazione e delle stesse riviste. Con Angelo che si concluse con la permanenza della Società idroelettrica piemontese in mano pubblica.
Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] incline a privilegiare una forte autonomia rispetto al governo centrale. Nel primo caso i Bosniaci aspirano al rafforzamento grazie alla produzione nazionale di carbone, biomasse ed energia idroelettrica. Inoltre, il paese è un esportatore netto di ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] napoletana per imprese elettriche (S.N.I.E.) nella centrale termoelettrica della Bufala, situata nel centro del vecchio quartiere industriale nel 1933 nell'opera di risanamento della Società idroelettrica piemontese (S.I.P.) che, liberata attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] nel prossimo biennio.
La produzione energetica armena si basa principalmente sul settore idroelettrico e sul nucleare. Yerevan ha infatti ereditato dall’Unione Sovietica la centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] esportazioni, prevalentemente dirette verso paesi dell’Europa settentrionale e centrale, come Regno Unito, Germania e Paesi Bassi, di energia elettrica deriva per il 99% da fonte idroelettrica. Dato lo sviluppo del paese e le dimensioni relativamente ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] Medio Orientale), sino ad allora controllate dalla Società idroelettrica piemontese (SIP). Sulla base del suo lavoro preparatorio dell’Accademia d’Italia Giancarlo Vallauri (Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, f. ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] : è quello che sta succedendo al Lago d’Aral in Asia centrale. Il fenomeno può però essere temporaneo: per esempio, in seguito la pesca e la navigazione, per la produzione di energia idroelettrica – in questo caso, spesso, si tratta di laghi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...