elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] Italia, seguita poi da altre società come la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la SADE (Società Adriatica Di Elettricità) operante nel Triveneto, la Centrale nell’Italia centrale, la SME (Società Meridionale di Elettricità) nell’Italia del Sud ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] sistema dell’Ob’-Irtyš e acquitrinoso –, Altopiano della Siberia centrale – a est dello Ienissei – e in una pianura orientale è migliore, la terra è coltivabile, l’energia idroelettrica quasi inesauribile. Molte città siberiane sono popolose e tutte ...
Leggi Tutto
ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)
ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] , tra cui le maggiori erano la SADE (Società Adriatica Di Elettricità), la Edison (➔), la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la Centrale e LA SME (Società Meridionale di Elettricità). Nel 1992 si aprì il processo di privatizzazione (➔ p), che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] passato poi a contestare lo sfruttamento avventato dell'energia idroelettrica, delle ‛zone umide' e di alcuni minerali e di collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materie plastiche). È ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , realizzata tra il 1949 e il 1958 dalla Società idroelettrica piemontese (SIP) contro il volere delle comunità e dello molti elementi. Fra questi un difficile rapporto tra lo Stato centrale con le sue istituzioni e le comunità: ovunque contrasti fra ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] pubblica in Italia, Bologna 1990; Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello stato italiano dall’unità
111. Maurizio Reberschak, Spunti per una storia locale dell’industria idroelettrica, «Protagonisti», 4, 1983, nr. 12, p. 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] molti vantaggi: abbondanza di energia idraulica (e poi idroelettrica) a bassi costi, grazie alla presenza di quattro 42% di bagni tout court, e il 51% non disponeva del riscaldamento centrale (Crainz 1996, pp. 125 e segg.). Eppure i consumi salirono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] clienti (in Italia, in pratica, due: SIP, Società Idroelettrica Piemonte, e ASST, Azienda di Stato per i Servizi Telefonici indifferentemente pacchetti vocali e di dati. Nel 1976 questa centrale entrò in servizio nella rete ASST, ma in posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , di una serie di dati resi disponibili dall’Istituto centrale di statistica nel biennio 1957-58 (Indagine statistica sullo sullo sviluppo economico italiano, in particolare grazie all’energia idroelettrica, il ‘carbone bianco’ di Nitti, che permise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] women (1924). In Italia è la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), seguita dalla Società meridionale di elettricità (SME), Maytag; peraltro Whirlpool stabilisce in Italia la sede centrale della sua controllata per l’intera area europea; puramente ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...