LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] ′ e il Volchov. Quest'ultimo funziona da emissario del lago Il′men′ ed è stato utilizzato per la creazione di una centraleidroelettrica, capace di produrre 56.000 kW. Lo Svir porta al Ladoga le acque dell'Onega, mentre il Sjas′ raccoglie le acque ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Stefano Ludovico STRANEO
Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] Punta del Fréjus (m. 2907), sotto la quale passa la celebre galleria ferroviaria che ha inizio presso la grande centraleidroelettrica di Bardonecchia, delle Ferrovie dello stato, poco lungi dalla stazione omonima. L'imbocco meridionale è a m. 1269 ...
Leggi Tutto
PERM′ (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Città della Russia orientale, situata nella regione preuralica, lungo il corso della Kama, affluente del Volga. È inclusa nella grande provincia [...] Perm′ è uno dei principali porti fluviali del sistema volghiano. Vi si sta costruendo ora anche una grande centraleidroelettrica.
L'attività commerciale della città è resa maggiore dall'intenso movimento ferroviario lungo la linea Vologda-Perm ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] che cinge a sud il lago Ladoga (portandosi a 5 m. sul mare). Del salto prodotto dalle rapide fruisce la grande centraleidroelettrica di Volchovstroj, posta sul lato destro del fiume, quasi di fronte a Zvanka. Da Novgorod a Zvanka il fiume è navigato ...
Leggi Tutto
MOTALA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] sia col Mare del Nord sia col Baltico, e possiede inoltre buoni collegamenti ferroviarî. Nei dintorni si trovano una centraleidroelettrica e gli stabilimenti della Motala Verkstad. La prima è costruita per una produzione di 12.000 HP; ma in ...
Leggi Tutto
GÉNISSIAT
Lucio GAMBI
. Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione [...] , la cui produzione è stata in media, negli ultimi anni, di 1700 milioni di kWh.
È la più grandiosa centraleidroelettrica d'Europa, perché la grande risorsa d'acqua creata dallo sbarramento consente di modulare la quantità della produzione al fine ...
Leggi Tutto
KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781)
Manfredo Vanni
È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] A breve distanza dalla città è il grande lago di sbarramento Volga-Samara, lungo più di 500 km, che alimenta una centraleidroelettrica (2.500.000 kW -13 miliardi di kWh all'anno), inaugurata il 10 agosto 1958. La città è al centro di una grande zona ...
Leggi Tutto
UST′-KAMENOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan orientale. Fondata nel 1720 come posto militare di frontiera con [...] dei giacimenti di zinco e di piombo degli Altai occidentali, e all'installazione, pochi chilometri a SE, della potente centraleidroelettrica di Ablaketka sull'Irtyš. Gli abitanti, calcolati in 20.000 nel 1939, sono saliti a 117.000 nel 1959 ...
Leggi Tutto
KITIMAT
Roberto Almagià
. Nuova città del Canada, nella Columbia Britannica, in fondo a un tortuoso fiordo che s'insinua dallo Stretto di Ecate in seno al Continente. Fu fondata nel 1951 come centro [...] La bauxite è in parte fornita da non lontane miniere, in parte molto maggiore è importata. L'energia è fornita dalla grande centraleidroelettrica di Kemano, 75 km a sud della città. Questa contava 7500 ab. nel 1955 ora ha superato i 10.000; il piano ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] bassa marea) è molto pronunciata: in Francia è in funzione la centrale della Rance, corso d’acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo coperto da fonti di e. rinnovabili si suddivide fra idroelettrico (6% circa), biomasse, solare, geotermico ed eolico ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...