MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] tempi brevi, la costruzione di una centrale a carbone moderna incontrò molti problemi. In Italia, infatti, l’industria elettrica era ancora pesantemente legata a un’egemonia della tecnologia idroelettrica (la produzione termoelettrica era, nel 1940 ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] milanese, SCM; consigliere della Società idroelettrica del Liri; amministratore delegato della Immobiliare una sua ‘scoperta’ dei tempi dell’EFIM, che nominò condirettore centrale – ebbe subito uno scontro durissimo con il direttore generale Alberto ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] . Era uno degli uomini di punta del gruppo S.I.P. (Società Idroelettrica Piemonte), per conto del quale presiedeva la Società Piemonte Centrale di elettricità e, contemporaneamente, era presidente delle Cartiere meridionali, della Cartiera Valvassori ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] utili anche: D. Baroni et al., Fortezze gotiche e lune elettriche. Le centraliidroelettriche dell'AEM in Valtellina, Milano s.d. [ma 1985]; e F. Polatti, Centraliidroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio, 1900-1930, Roma-Bari 2002, pp ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] su La siderurgia, la produzione dell'azoto e l'industria idroelettrica, e del 19 dicembre su Le industrie chiavi e l' il 18 luglio del 1959.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio, Segreteria Particolare del Duce, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] , Elettrica della Campania, Samet meridionale metano, Unes, Generale pugliese, Termociettrica pugliese, Piemonte centrale di elettricità e Lucana per imprese idroelettriche), mentre nel 1957 il suo nome compare anche tra gli amministratori delle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] - della SADE (Società adriatica di elettricità), l'industria idroelettrica determinante per lo sviluppo del Veneto e del futuro polo Federzoni, l'ultima seduta del Comitato centrale nazionalista, deliberante la fusione dell'Associazione nazionalista ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] torinese di Azione cattolica e successivamente presidente centrale del Movimento laureati di Azione cattolica, carica per cooptazione nel consiglio di amministrazione della SIP (Società idroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, una lunga e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] e la Ligure toscana (che riunivano così in un solo organismo sei centraliidroelettriche, due centrali termiche e ventinove centraline idroelettriche), premessa indispensabile al successivo riordinamento interno che poté dirsi pressoché concluso nel ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] della Unione esercizi elettrici (Unes) e della Società idroelettrica piemontese (SIP).
Quando nel 1933 l’Istituto per Morì a Buenos Aires il 17 febbraio 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, ASIRI, Serie Nera, bb. 24, 30, 53, 95, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...