• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [134]
Storia [59]
Geografia umana ed economica [52]
Economia [51]
Storia per continenti e paesi [39]
Biografie [43]
Europa [31]
Arti visive [27]
Scienze politiche [21]
Archeologia [19]

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] e l'ananasso. In incremento anche la coltura dell'abaca. Lo sviluppo industriale si avvantaggerà della costruzione della centrale idroelettrica di La Garita, che fa parte di un piano decennale di elettrificazione. Per quanto riguarda le comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ FIGUERES FERRER – CANNA DA ZUCCHERO – CENTRO SINISTRA – AMERICA LATINA – EL SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salomone, Isole Giulia Albonetti e Silvia Moretti (XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612) Popolazione e condizioni economiche di Giulia Albonetti La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] trasporto e la presenza endemica della malaria. Per sopperire alla scarsità di energia è in progetto una centrale idroelettrica nell'isola di Guadalcanal. bibliografia E. Hviding, Contextual flexibility: present status and future of customary marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUADALCANAL – PAPUA NUOVA GUINEA – TASSO DI NATALITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868) Manfredo Vanni Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] piantagioni di cotone. Noti fra gli altri il grande canale di Fergana, di 270 km di lunghezza, e la grandiosa centrale idroelettrica di Farchad, in quanto le acque non solo sono utilizzate per la irrigazione, ma anche per la produzione di energia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – ASIA CENTRALE – BACHICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] ), Aversa; mentre ad Alvignano è sorta una grande fabbrica di laterizî e a Rocca d'Evandro una importante centrale idroelettrica alimentata con le acque del Volturno, captate presso Venafro. La rete delle strade è stata arricchita del primo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PIEDIMONTE D'ALIFE – ROCCA D'EVANDRO – CASERTA VECCHIA – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

BOSNIA ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] repubblica: la città ha raggiunto nel 1958 i 171.000 abitanti. La piccola metropoli del bacino del Vrbas (miniere di ferro; centrali idroelettriche a Jajce e Banja Luka) è invece Banja Luka, che conta già 43.000 abitanti, di cui 8.000 sono occupati ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MARE ADRIATICO – MONTENEGRO – BANJA LUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti

ASSAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'India (1947) l'A. divenne uno degli stati dell'Unione Indiana, comprendendo i territorî già denominati Province of Assam, Khasi States, Assam Tribal Areas con [...] negli ultimi anni per migliorare l'economia agricola della regione. Unitamente a esse e all'impianto della centrale idroelettrica di Umtro, la costruzione di numerose scuole e di centri di assistenza sociale potrà molto contribuire a sollevare ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAM (3)
Mostra Tutti

ZAPOROŽ′E

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAPOROŽ′E Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica socialista sovietica Ucraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] con altiforni, alimentari, fabbriche di macchine agricole, magazzini di riparazioni ferroviarie), sono alimentate dalla centrale idroelettrica di Dneproges, che sorge nei pressi della città, e sono favorite dalla molteplicità delle linee ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA UCRAINA – CENTRALE IDROELETTRICA – DNEPROPETROVSK – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOROŽ′E (1)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINICA (XXII, p. 451) Elio Migliorini Dal 1947 la M. è un dipartimento d'Oltremare della Francia, rappresentato nell'Assemblea Nazionale da 3 deputati, nel Consiglio della Repubblica da 2. Secondo [...] e 112.000 hl di rum. In progresso è la coltura del banano. Sono in corso lavori per l'impianto di una centrale idroelettrica che dovrà fornire circa 5 milioni di kWh all'anno. Bibl.: E. Revert, La Martinique, Parigi 1949; id., Presentazione della ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – FORT DE FRANCE – ZUCCHERO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

PLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530) Bruno NICE Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – ITALIA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di guerra. Un campo in cui l'impulso è stato negli anni anteguerra notevolmente forte, è quello dell'industria idroelettrica. Con 54 centrali e 717.000 kW di potenza installata, la regione era nel 1942 al quarto posto tra quelle italiane, e ospitava ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali