VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di guerra.
Un campo in cui l'impulso è stato negli anni anteguerra notevolmente forte, è quello dell'industria idroelettrica. Con 54 centrali e 717.000 kW di potenza installata, la regione era nel 1942 al quarto posto tra quelle italiane, e ospitava ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] kW. ognuna. A Kamyšin si costruirà uno sbarramento lungo 2 chilometri con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centraleidroelettrica avrà 24 turbine di 50.000 kW. l'una; inoltre lo sbarramento servirà a deviare le acque del Volga per ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] che cinge a sud il lago Ladoga (portandosi a 5 m. sul mare). Del salto prodotto dalle rapide fruisce la grande centraleidroelettrica di Volchovstroj, posta sul lato destro del fiume, quasi di fronte a Zvanka. Da Novgorod a Zvanka il fiume è navigato ...
Leggi Tutto
KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781)
Manfredo Vanni
È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] A breve distanza dalla città è il grande lago di sbarramento Volga-Samara, lungo più di 500 km, che alimenta una centraleidroelettrica (2.500.000 kW -13 miliardi di kWh all'anno), inaugurata il 10 agosto 1958. La città è al centro di una grande zona ...
Leggi Tutto
UST′-KAMENOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan orientale. Fondata nel 1720 come posto militare di frontiera con [...] dei giacimenti di zinco e di piombo degli Altai occidentali, e all'installazione, pochi chilometri a SE, della potente centraleidroelettrica di Ablaketka sull'Irtyš. Gli abitanti, calcolati in 20.000 nel 1939, sono saliti a 117.000 nel 1959 ...
Leggi Tutto
KITIMAT
Roberto Almagià
. Nuova città del Canada, nella Columbia Britannica, in fondo a un tortuoso fiordo che s'insinua dallo Stretto di Ecate in seno al Continente. Fu fondata nel 1951 come centro [...] La bauxite è in parte fornita da non lontane miniere, in parte molto maggiore è importata. L'energia è fornita dalla grande centraleidroelettrica di Kemano, 75 km a sud della città. Questa contava 7500 ab. nel 1955 ora ha superato i 10.000; il piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] presenti nella regione, sul carbone e sull’energia idroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di esperienze degli impressionisti francesi e di J. Whistler. Dal 1912 figure centrali del gruppo furono J.E.H. Macdonald (1873-1932) e L ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] causa dell'arretratezza delle tecnologie estrattive; al contrario, la costruzione di alcune centrali ha permesso l'utilizzo, anche se parziale, della straordinaria ricchezza idroelettrica del T., che nei primi anni Novanta era in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione di dighe e di una centraleidroelettrica sul Danubio. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] un accordo con il governo malese, secondo il quale la G.B. avrebbe finanziato la costruzione di una centraleidroelettrica in Malaysia in cambio della concessione degli appalti a ditte britanniche. Ulteriori scandali sulla condotta privata e pubblica ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...