• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [134]
Storia [59]
Geografia umana ed economica [52]
Economia [51]
Storia per continenti e paesi [39]
Biografie [43]
Europa [31]
Arti visive [27]
Scienze politiche [21]
Archeologia [19]

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] kW. ognuna. A Kamyšin si costruirà uno sbarramento lungo 2 chilometri con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centrale idroelettrica avrà 24 turbine di 50.000 kW. l'una; inoltre lo sbarramento servirà a deviare le acque del Volga per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

VOLCHOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLCHOV (A. T., 69-70) Pietro MARAVIGNA Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] che cinge a sud il lago Ladoga (portandosi a 5 m. sul mare). Del salto prodotto dalle rapide fruisce la grande centrale idroelettrica di Volchovstroj, posta sul lato destro del fiume, quasi di fronte a Zvanka. Da Novgorod a Zvanka il fiume è navigato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PAESI BALTICI – CITTÀ OMONIMA – GRANDI LAGHI

KUJBYŠEV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781) Manfredo Vanni È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] A breve distanza dalla città è il grande lago di sbarramento Volga-Samara, lungo più di 500 km, che alimenta una centrale idroelettrica (2.500.000 kW -13 miliardi di kWh all'anno), inaugurata il 10 agosto 1958. La città è al centro di una grande zona ... Leggi Tutto

UST'-KAMENOGORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UST′-KAMENOGORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan orientale. Fondata nel 1720 come posto militare di frontiera con [...] dei giacimenti di zinco e di piombo degli Altai occidentali, e all'installazione, pochi chilometri a SE, della potente centrale idroelettrica di Ablaketka sull'Irtyš. Gli abitanti, calcolati in 20.000 nel 1939, sono saliti a 117.000 nel 1959 ... Leggi Tutto

KITIMAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KITIMAT Roberto Almagià . Nuova città del Canada, nella Columbia Britannica, in fondo a un tortuoso fiordo che s'insinua dallo Stretto di Ecate in seno al Continente. Fu fondata nel 1951 come centro [...] La bauxite è in parte fornita da non lontane miniere, in parte molto maggiore è importata. L'energia è fornita dalla grande centrale idroelettrica di Kemano, 75 km a sud della città. Questa contava 7500 ab. nel 1955 ora ha superato i 10.000; il piano ... Leggi Tutto

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo [...] causa dell'arretratezza delle tecnologie estrattive; al contrario, la costruzione di alcune centrali ha permesso l'utilizzo, anche se parziale, della straordinaria ricchezza idroelettrica del T., che nei primi anni Novanta era in grado di soddisfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALFABETO CIRILLICO – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza. Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione di dighe e di una centrale idroelettrica sul Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFICIENZA ENERGETICA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Togo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] tutti quello energetico, in modo da dipendere sempre meno dal legname. Nel 2010 è stato varato un progetto per una centrale idroelettrica ed è stato siglato un accordo con la compagnia italiana Eni per l’esplorazione dei fondali marini che si stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] un accordo con il governo malese, secondo il quale la G.B. avrebbe finanziato la costruzione di una centrale idroelettrica in Malaysia in cambio della concessione degli appalti a ditte britanniche. Ulteriori scandali sulla condotta privata e pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Canada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] fluviali e lacustri, e ciò gli permette di essere il secondo produttore mondiale di energia idroelettrica dietro la Cina. Nonostante la più grande centrale idroelettrica del paese sia in Labrador (Churchill Fallas), la maggior parte degli impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali