La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] nella baia di Batangas è in funzione una raffineria di petrolio. Presso Ambulaklao nel 1956 è stata completata una centraleidroelettrica. In sostanza la produzione agricola e industriale ha raggiunto e superato il livello di quella prebellica, ma è ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centraleidroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al confine con lo stesso Brasile. Unnon trascurabile fonte di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] (1682 milioni di kWh nel 1994). Nel 1988 l'entrata in funzione della centrale di Chukha (con una capacità di circa 338 MW) ha fatto aumentare la produzione idroelettrica del paese, permettendo l'esportazione di energia verso l'India, che rimane il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Paseo Vargas, con J. Stoddart e F. Tábora. La riqualificazione estetica e l'ampliamento della funzione a zona ricreativa di una centraleidroelettrica costituisce la novità della Plaza del Sol y la Luna, a Guri (Bolívar), di E. Fontana de Añez e L ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] diga sull'Eufrate, che dovrebbe consentire l'irrigazione di altri 100.000 ha di terreno e l'installazione di una centraleidroelettrica della potenza di 45.000 kW. Un altro progetto riguarda la costruzione di un bacino artificiale sul f. Oronte, che ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di interesse comune, come l'autostrada Zagabria-Lipovac (Belgrado), l'oleodotto Adria da Fiume a Sisak e la centraleidroelettrica di Obrovac. Oltre a questo, il gruppo propose un accordo politico, noto come 'piano Z4', basato sull'attribuzione ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] eliminazione dell'elemento tedesco e sta diventando un centro industriale notevole, che si avvantaggerà di una grande centraleidroelettrica che sfrutterà le acque della Drava e fornirà l'energia elettrica a tutta la parte occidentale della Slovenia ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] km) è il giacimento di Tchibanga, che per la spedizione del minerale utilizza il porto di Nyanga. Una centraleidroelettrica è stata creata mediante lo sbarramento di Kinguélé sul Mbéi. Le comunicazioni lasciano pur sempre a desiderare. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] agricoli e alcuni impianti tessili, presenti nella capitale. Modesta è anche la produzione di energia elettrica, da una centraleidroelettrica sull'Ubangui. Il paese è soggetto all'estero per la maggior parte dei prodotti industriali e si serve del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] Ghana, e per ridurre tale dipendenza era in programma la costruzione (in società con il Togo) di una centraleidroelettrica sul fiume Mono.
Storia
di Emma Ansovini
La continuità della leadership dell'anziano dittatore M. Kérékou rappresentava alle ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...