Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] impianti nucleariafissione hanno fornito il 16% dell’elettricità prodotta, rispetto al 40% degli impianti alimentati a carbone prossima l’ordinazione, essendo già stati determinati i siti delle centrali e i tipi di reattore.
L’ultima edizione (2006) ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] degli elementi di combustibile e di ritrattamento, sono illustrati nella voce nucleari, tecnologie (App. IV, ii, p. 616), mentre nell nuove centrali in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile affermazione della tecnologia dei reattori afissione, l ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] esercizio di tale prototipo hanno condotto alla progettazione di centrali di grande potenza e di caratteristiche industriali. L’ sia prodotti di fissione).
R. nuclearia fusione
Generalità. La fusione (➔) di nuclei di elementi a basso numero atomico ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] diretta (per es. nelle centrali elettriche a carbone) tali e quali o dopo processi di depurazione.
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. La denominazione, non ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] irraggiato a fronte delle 1864 t prodotte complessivamente nelle quattro centralinucleari di totale di circa 1014 Bq dovuta alla presenza di prodotti di fissioni non separati e da elevate concentrazioni di radioattività alfa, dell’ordine ...
Leggi Tutto
scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] a dar luogo ai prodotti finiti; spesso s’intende anche il residuo finale di una lavorazione industriale.
Nelle tecnologie nucleari, le s. radioattive sono le sostanze radioattive che residuano dall’uso dei combustibili nucleari (centralinucleari ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] successiva formazione di due (talvolta anche più di due) frammenti di fissione X1 e X2, liberazione di neutroni (in numero medio ν> centralinucleari e ha avviato il progetto di un nuovo reattore avanzato. Con le sue scelte questo Paese è giunto a ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] gamma o, raramente, di piccoli frammenti nucleari carichi. La reazione di fissione si dice poi a catena quando le particelle prodotte sono in grado di dare origine a nuovi processi di fissione. Le centralinucleari attualmente in funzione nel mondo ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centralinucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] stoccate in speciali depositi. Tra le scorie della fissione dell'uranio c'è anche il plutonio, un materiale che si può utilizzare per costruire armi atomiche.
Le centralinucleari non sono destinate a funzionare per sempre. Con il tempo, infatti, i ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] rappresenta, forse, il problema di fondo delle centralinucleari, ovvero lo smaltimento delle scorie radioattive, tossiche livelli di radioattività nettamente inferiori a quelli presenti nella fissione, grazie a un forte abbattimento della produzione ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...