nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] tutto ciò, v. reattori nucleariafissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, centrali n.). ◆ [FNC] Legame n.: quello fra i nucleoni, dovuto alle forze nucleari. ◆ [FME] Medicina n.: settore della medicina, recentemente sviluppatosi fino a ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] r. a semplice gorgogliamento, a piatti, a diaframmi, a pareti bagnate, ecc. ◆ [FTC] R. critico: v. reattori nucleariafissione, fisica produzione di energia elettrica (centrali nucleotermoelettriche) entrarono in funzione a partire dal 1946 negli SUA ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] carbone e ossigeno, i materiali fissili anziché il fenomeno della fissione dei loro atomi. In questa accezione, si chiamano inoltre fonti rinnovabili, il risparmio energetico e il ricorso acentralinucleari ‘sicure’, che, come già detto, incontrano ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] a punto delle armi atomiche, effettuata dagli Stati Uniti con l'assistenza inglese e canadese sfruttando il principio della fissione eserciti sovietici di stanza in Europa centrale e in Estremo Oriente, e la forze nucleari che, potendo sfuggire a un ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] G. Galilei, Il saggiatore, 1623, in Opere, 1890-1909, a cura di A. Favaro, vol. VI, Firenze 1896, p.232). Così fra la sequenza legna-carbone-petrolio-fissione nucleare e gas naturale-fusione sulla sicurezza delle centralinucleari, o sulle emissioni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] a catena della fissionea Marcoule in Francia e una a Obninsk in Unione Sovietica. Trent'anni dopo, nel 1987, dietro la sollecitazione degli avvenimenti sopra analizzati, il 13% dell'elettricità prodotta nel mondo proveniva da 374 centralinucleari ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] le fonti del carbone e del nucleare da fissione: rinnovabili, combustibili fossili e nucleare servono tutti nucleari dislocati a poca distanza dalle nostre frontiere. Per fornire tale energia, è come se otto centralinucleari da 1000 MWe lavorassero a ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] grandezze. L'energia liberata dalla fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantità come i combustibili fossili e l'uranio che alimenta le centralinucleari non solo hanno una durata limitata nel tempo, ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] a Frascati e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari delle risorse
Tra i temi centrali della definizione di politiche della programmi come quello che portò a realizzare il primo ordigno afissione nucleare o il 'programma ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] prodotti dalla fissione dell’ a seguito dei programmi di sviluppo delle centrali elettronucleari. La quantità di radionuclidi prodotti nelle centrali è di gran lunga più rilevante di quella liberata nelle esplosioni nucleari; tuttavia nelle centrali ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...