Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nella Scania), la Svezia può contare su una buona dotazione di uranio (con il quale alimenta le proprie centralinucleari) e, soprattutto, sulla ricchezza delle acque, che forniscono abbondante energia idroelettrica. Il paese tuttavia è costretto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Goria (luglio 1987-aprile 1988) – durante il quale si svolgono i referendum che di fatto bandiscono le centralinucleari, con future enormi ripercussioni sulla politica energetica – subentra quello del segretario della DC, C. De Mita; neppure ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e petrolio, l’offensiva russa si è intensificata, arrivando nel mese di marzo a interessare luoghi strategici quali le centralinucleari di Chernobyl e Zaporižžja, ad accerchiare Kiev e a espandersi verso il settore occidentale del Paese. A un anno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le quali dipendeva totalmente dalle importazioni), si è dotato, specialmente dopo la crisi petrolifera del 1973, di una rete di centralinucleari che risulta la terza del mondo (55 nel 2008, che producono circa il 30% dell’elettricità); resta però il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , l’offensiva russa si è intensificata, arrivando nel mese di marzo a interessare luoghi strategici quali le centralinucleari di Chernobyl e Zaporižžja, ad accerchiare Kiev e a espandersi verso il settore occidentale del Paese, per concentrarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] termiche a lignite. Energia si ricava anche dal petrolio russo importato e da due centralinucleari, che utilizzano anche uranio estratto localmente. Infine, la Repubblica C. ricava dal sottosuolo piccole quantità di minerali metallici. Il suo ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in particolare, la telefonia mobile). Nei suoi pressi sono entrate in funzione due centralinucleari con una potenza installata di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1963 firmò un accordo per la sospensione degli esperimenti nucleari. La presidenza di Kennedy si concluse il 22 Winters e C. Brooks, a L. Trilling e L.P. Blackmur.
Centrale, per lo sviluppo di una critica che agli aspetti specifici del testo unisce ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ecologisti ''verdi'', sempre più diffusi nei Parlamenti europei, si sono sviluppati inizialmente proprio in opposizione alle centralinucleari: il governo persegue un programma per la loro realizzazione, tentando di garantire la massima sicurezza. Le ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...