armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] un sistema che, sparando neutroni, dia inizio alla reazione a catena. In fondo, si tratta dello stesso meccanismo utilizzato nelle centralinucleari, con la differenza che questa volta non si ha a che fare con una reazione controllata.
Le bombe a ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dei sistemi di comando, controllo, comunicazione e informazione avversari.
Le armi nucleari, anche se non svolgono più nell'equazione strategica generale il ruolo centrale che avevano nella guerra fredda, rimangono ancora cruciali per gli equilibri ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] problemi di sicurezza del tutto nuovi rispetto al passato. La dissuasione realizzata con la minaccia di rappresaglie nucleari è stata centrale nel pensiero strategico per tutta la durata della guerra fredda (v. Freedman, 1989). Ora che la "storia ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] tanto che durante il conflitto le flotte degli imperi centrali furono potenzialmente bloccate dalle flotte dell’intesa e messo a disposizione dopo il 1945: i missili, le armi nucleari e l’energia nucleare per la propulsione.
Situazione dopo il ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...