Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] proteggere le zone orticole dai rigori invernali. L'acqua a temperatura media, proveniente, per esempio, dal raffreddamento delle centralinucleari, è usata per la piscicoltura e per le colture periurbane (serre). Ma è per il riscaldamento urbano che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Energia e l’Ambiente).
La tecnologia nucleare come sorgente di nuove linee di ricerca
Lo sviluppo degli acceleratori e delle centralinucleari ha dato origine a nuove linee di ricerca. La prima osservazione di un antineutrino (1956) è dovuta a Clyde ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] artificiale è in media molto minore di quella naturale, eccezion fatta per alcuni siti particolari (per es., in prossimità di impianti nucleari) e per alcuni eventi straordinari (per es., incidenti in centrali elettronucleari; ➔ radiocontaminazione). ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] quello di ricercare la forma di queste diverse leggi di forze centrali agenti fra le varie particelle costituenti il mondo, e poi di della repulsione elettrostatica), nè di tutte le trasmutazioni nucleari, tra le quali proprio alcune di quelle dovute ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Flërov e i suoi collaboratori dell'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, annunciano di avere DNA. È una scoperta fondamentale che modifica i termini del dogma centrale della biologia molecolare enunciato da Crick nel 1957. Temin e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] oggi. La maggior parte dei paesi acquistò piccoli reattori per questo tipo di uso, piuttosto che centrali elettriche nucleari complete. Tali strumenti furono inseriti inoltre nei programmi di studio sull'energia nucleare, permettendo a studenti ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] per coniugazione di carica (v. oltre: S. fisica). ◆ [ALG] S. centrale, o s. rispetto a un punto o s. sferica: trasformazione che, dato un . ◆ S. di carica: (a) [FNC] delle forze nucleari: v. forze nucleari: II 692 d; (b) [FSN] per par-ticelle in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...