• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [114]
Trasporti [6]
Economia [15]
Telecomunicazioni [13]
Temi generali [13]
Diritto [15]
Ingegneria [11]
Geografia [9]
Fisica [8]
Diritto civile [8]
Informatica [7]

tandem

Enciclopedia on line

tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota. Per [...] sequenze di DNA ripetute più volte, una dopo l’altra, lungo il cromosoma. telecomunicazioni In telefonia, centrale t., quella mediante la quale viene effettuato il collegamento tra circuiti di giunzione facenti capo a due o più centrali telefoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TELEFONIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ELETTROTECNICA – DNA

ripartitore

Enciclopedia on line

Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di [...] organi o stadi di selezione diversi. R di frenata Dispositivo, sia meccanico sia a controllo elettronico, deputato alla distribuzione della forza frenante tra le ruote anteriori e quelle posteriori, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEFONIA – TRASPORTI TERRESTRI

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] periodi, obbliga a costruire apposite linee primarie e apposite centrali di generazione e di conversione, entrambe non necessarie nel in caso di mancato funzionamento delle comunicazioni telefoniche e telegrafiche normali. Il parco carrozze non ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] 000 unità nell'I. meridionale e di 516.000 nell'I. centrale e settentrionale. Il rapporto addetti per unità locale risulta per l'I la casa e la scuola, di macchine per cucire, telefoni, apparecchi radio e televisivi, di stabilimenti, come le fabbriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] essenziale. Oltre ai tradizionali impianti costituiti da reti telefoniche, telescriventi e diffusione sonora, in relazione alle elevate capacità di elaborazione del posto centrale, si vanno estendendo anche i sistemi di controllo centralizzato ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] volo (collegamenti terra-bordo-terra), telegrafiche e telefoniche, sia interne sia esterne al sistema. unità per lo scambio dei dati con il sottosistema di calcolo e le unità centrali di presentazione; c) unità per la gestione dei dati in uscita e in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
telefonista
telefonista s. m. e f. [der. di telefono] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto alle comunicazioni telefoniche, e soprattutto alle chiamate e alla ricezione e allo smistamento, presso enti pubblici e privati: il t. o la t. del Ministero, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali