Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] . Per questo la città è percorsa da cavi che portano la corrente elettrica a tutti i palazzi e a ogni lampione. La corrente elettrica proviene da centralielettriche, situate in luoghi anche molto lontani dalle città. L'elettricità viaggia sui ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] studio dei metodi di misura all’analisi di situazioni di interferenza nei più svariati ambienti di lavoro (ospedali, centralielettriche e nucleari, sistemi di trasmissione dati); dallo studio di metodologie di prova per automobili (o altri mezzi di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] il sistema industriale dell’avversario vanno ricordate le bombe a grafite, impiegate dallaNATO per neutralizzare talune centralielettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non letali possono essere considerati molti dei mezzi impiegati ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] termico degli edifici, l’aumento dei rendimenti delle centralielettriche anche attraverso impianti di cogenerazione di energia termica ed elettrica, l’uso di apparecchiature elettriche ad alta efficienza.
Le materie plastiche biodegradabili ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sistema industriale dell'avversario vanno citate le bombe a grafite, con cui le forze della NATO hanno neutralizzato le centralielettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non letali possono essere considerati molti dei mezzi impiegati per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] di autosostentamento. Se il reattore è utilizzato per produrre energia, esso comprende anche l'usuale apparato della centraleelettrica per convertire il calore del refrigerante in elettricità. Infine, è necessario un meccanismo per il caricamento e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e adattamento al mercato degli altri stabilimenti; costruzione di impianti ausiliari che, con le centralielettriche, assicurassero la regolarità degli approvvigionamenti: lo stabilimento di Zogno per la produzione di materiali refrattari ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] ; Massardi a Virle e Mazzano, il cotonificio Niggeler & Kupfer e la centraleelettrica dei Mulini Urini a Capriolo, i due cotonifici Schiannini e le relative centralielettriche a Sant'Eufemia, Calcinato (Ponte San Marco) e Bedizzole, infine la ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] i quali Marcello Piacentini; in un articolo sull’evento appena concluso, Arata definì Sant’Elia, autore dei disegni raffiguranti una centraleelettrica, una stazione, una chiesa e un grattacielo, «il più geniale di tutti i giovani, il più impetuoso e ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] l’IRI-Finsider, che non ci fu. Occorrevano anche risorse finanziarie, ma gli indennizzi della nazionalizzazione delle centralielettriche, che avrebbero reso possibile il piano, erano stati stornati a vantaggio della Finsider. Osti tentò, quindi, una ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...