CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] campo della progettazione, installazione e costruzione di piccole centralielettriche periferiche e che - in virtù dei contatti del una apposita banca italiana per il finanziamento dell'industria elettrica (secondo una linea di tendenza che si stava ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] 1991 Ventriglia si mantenne attivo dedicandosi ad approfondire il tema centrale dei suoi studi, ampliando il lavoro del 1971 per di dighe e centralielettriche in Calabria, per la galleria del Furlo e per dissesti presso la centrale di Nazzano; ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] suoi scritti, a nome Eppe Ramazzotti, della serie Ecco-Garzanti: I treni (1945), I ragni (1945), La luna (1946), Le centralielettriche (1946), che mettono bene in evidenza la sua poliedricità e il suo rigore.
La guerra cambiò in modo inaspettato e ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] ecc.) sia contro materiali (blocco degli automezzi con onde elettromagnetiche, bombe a grafite per mettere temporaneamente fuori uso centralielettriche ecc.). Nelle loro forme meno pericolose, vengono utilizzate anche per l’ordine pubblico e per il ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] sul luogo di un incidente. Alcune donne oziano, altre lavorano. Le industrie, le fonti di energia delle fabbriche, le centralielettriche, le macchine... tra le quali la cinepresa. Le macchine si fermano, la giornata di lavoro è finita, è ora ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] per far ruotare le turbine del generatore di corrente della centrale. I generatori di vapore delle centrali nucleari sono dispositivi analoghi a quelli che si trovano nelle centralielettriche alimentate da petrolio e carbone e sono collegati a un ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] grande lavoratore ed organizzatore. Provvisto di un sicuro intuito sul futuro dell'industria creò una delle prime centralielettriche autonome ad uso industriale.
Ebbe nove figli, di cui cinque maschi che furono tutti suoi validissimi collaboratori ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] . Gli standard di e. fissano limiti specifici agli inquinanti rilasciati da veicoli a motore, impianti industriali e centralielettriche convenzionali. Gli standard tecnologici regolano l’e. di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, particolato, monossido ...
Leggi Tutto
sistema elettrico nazionale
Ivana Paniccia
Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] di generazione comprende l’insieme degli impianti (centralielettriche) che trasformano in elettricità l’energia ha invece il compito di portare in modo capillare l’energia elettrica agli utenti finali (famiglie, piccole e medie industrie, terziario ...
Leggi Tutto
centrale
Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito.
Centraleelettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] la trasmissione d’energia è poi effettuata in corrente continua.
Tipi di centralielettriche
A seconda della natura dell’energia che viene trasformata in energia elettrica, si distinguono:
• c. idroelettriche, che utilizzano l’energia meccanica di ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...