Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] meno e soprattutto meno energia prodotta dal petrolio (in molti Paesi l'energia elettrica che alimenta la rete di trazione è prodotta da centrali nucleari), è di certo più rispettoso dell'ambiente, garantisce una maggiore sicurezza (essenziale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] New York ad Astoria per S. Paolo, Seattle e Portland; c) la Central Pacific già ricordata; d) la Santa Fe-Pacific, da New York a Idaho, Mississippi nel 1933. La New Mexico ha motrici turbo-elettriche. Sono dotate di 2 catapulte e 3 aerei. Due (Nevada ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] agricole varie, autocarri e così via); poi grandi industrie sono sorte in varî centri della Siberia Centrale (automobili, motori elettrici, turbine, macchine agricole). Lo sviluppo maggiore dell'industria meccanica per la produzione di macchine si è ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] la validità dell'ipotesi chimica anche nel caso del sistema nervoso centrale. Cessava così qualsiasi contrasto di principio tra la ''via chimica'' e quella ''elettrica'', che ad alcuni era apparsa una valida alternativa all'approccio molecolare ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] sensitivi), e siccome le fibre sensitive, per vie centrali distinte, portano ai centri corticali le sensazioni tattili può per questo usare utilmente un aspiratore azionato da un motore elettrico.
In genere si ha all'inizio un periodo di eccitazione; ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] Sole e quindi accelerato e trascinato dal campo elettrico associato con il vento solare.
Vento solare. che va da 0,1 nei dintorni del Sole a 0,001 nelle regioni galattiche centrali.
Per quanto concerne il gas interstellare, il 70% in massa e il 90% ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] . La parte del simulatore che si riferisce alla centrale rappresenta invece un normale caso d'impiego di calcolatrice carta è di 5 ÷ 8μ, e nelle condizioni normali di lavoro il campo elettrico di 15 ÷ 25 V/μ, con un limite di perforazione di ~ ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] per la sopravvivenza dei n. simpatici. I n. centrali necessitano invece di una pletora di fattori neurotrofici per non Il Ca++ entra nella presinapsi per l'apertura, a seguito di stimolazione elettrica, o dei canali di tipo P/Q (CaV2.1) o dei canali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] campi, come per es. nelle stazioni di generazione dell'energia elettrica, per alimentare grossi motori o impianti industriali, ecc.
In tipo, di costruzione italiana (fig. 5D), ha un nucleo centrale ottico che contiene le fibre lasche, in numero di 6 ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] sud con potenti cariche fatte brillare nei saloni centrali e destinate a vulnerare la funzione resistente delle inesplose, o per difetto d'innesco, o perché le connessioni elettriche vennero travolte per effetto di crolli e non esercitarono la loro ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...