SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di entrambi i lati, a seconda della sede centrale interessata si vengono a delineare alterazioni uditive con elettroencefalogramma). In funzione dei valori di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata da tre componenti: una breve, una ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] regionale. Sul piano nazionale la VIA è obbligatoria per particolari categorie di opere (impianti industriali, centrali termiche ed elettriche, infrastrutture ecc.) che superino determinate soglie dimensionali. È definito impatto ambientale, su una o ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] e con i maggiori caratteri di ruralità a scapito dei quartieri centrali.
Per quanto riguarda la composizione etnica, la popolazione di N.Y in primo luogo, costruzioni di macchine elettriche e non elettriche, industrie grafico-editoriali, di strumenti ...
Leggi Tutto
Il costante progresso dell'elettrotecnica, il miglioramento delle caratteristiche dei materiali l'estensione del raffreddamento con idrogeno hanno permesso un ulteriore aumento nella potenza degli alternatori [...] sono spesso installati in centrali automatiche o comandate a distanza. Gli alternatori sincroni omopolari, utilizzati nei primordî delle comunicazioni radiotelegrafiche ad onde lunghe per ottenere forze elettro-motrici alternate con frequenze ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e i dock della compagnia Kawasaki di Kōbe e della compagnia Mitsubishi di Nagasaki.
Le industrie elettriche ebbero inizio con l'impianto della prima centrale termica, a Tōkyō nel 1887. Il progressivo aumento del prezzo del carbone, specialmente per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di 1.802.100 kW (solo 13.130 kW nel 1900, 603.000 nel 1915, 1.192.000 nel 1925). L'energia elettrica, prodotta quasi totalmente da centrali idroelettriche, è stata nel 1933-34 di 5.348.000.000 di kW; dei quali 1140 milioni sono stati esportati, 1228 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] bardatura di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, che quindi, a sua volta ha un diametro di 7 m organi importanti per l'utente comune, come l'impianto elettrico. Al termine di ogni giorno di gara le moto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] rete ferroviaria e lo sfruttamento dei giacimenti carboniferi del Coahuila consentono di alimentare con carbone nazionale meno costoso numerose centrali termo-elettriche.
Secondo i dati forniti dal Dipartimento di statistica, la capacità totale delle ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] una vera barriera fra le regioni orientali, le occidentali e le centrali della Balcania. Soprattutto i gruppi del Rila e del Pirin sì che è stato proposto di convertirle in energia elettrica sul luogo. Altre miniere sono nella Bulgaria occidentale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e il 1921 la popolazione delle quattro provincie centrali e occidentali Manitoba, Saskatchewan, Alberta e Columbia 66.016 nel 1928 (oltre a 6660 km. di ferrovie elettriche).
Importanza non minore hanno nella vita economica del Dominion le ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...