Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] è, in Italia, l'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, ENEL. Comunque è possibile procedere subito a una unificante. Chi vi è al suo posto? Questo è uno dei problemi centrali dello Stato pluriclasse. Tanto più incombente in quanto - e con ciò si ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nella fig. 30), iperpolarizzerebbe e deprimerebbe l'eccitabilità di quest'ultima. Questo meccanismo elettrico fu proposto per spiegare gli effetti inibitori nel sistema nervoso centrale (v. Brooks e Eccles, 1947) prima che l'esistenza delle sinapsi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] informazione dall'altra.
In questi diagrammi compare un blocco centrale che simboleggia il sistema e il compartimento del sistema modo rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono a trovarsi. Si può anche ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] o più ‛poli' di interazione, ad esempio cariche elettriche in grado di generare potenti forze elettrostatiche. Ciò si potrebbe verificare con un complesso metallico il cui catione centrale farebbe da polo elettrostatico e la cui superficie esterna ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] cioè è capace di convertire in energia elettrica l'energia meccanica dipendente dalle deformazioni che di questo secolo sulle connessioni fra parti diverse del sistema nervoso centrale, sono state allargate e via via modificate anche per quanto si ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] compatte in cui le forze sono sostanzialmente forze centrali, come ad esempio nei metalli, nei solidi code esponenziali (v. fig. 12).
Ci si aspetta una sensibile differenza nelle proprietà elettriche a seconda che EF si trovi (v. fig. 13) o no (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] XX secolo.
Nell'Impero britannico, il governo centrale finanziava in misura ridotta le scienze fisiche accademiche e di acqua anziché di olio e, senza ricorrere ad alcun campo elettrico, aveva preso in considerazione la loro massa e carica totali; in ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] corrispondente specificità in una struttura interpretativa centrale: il che significa, per es., che con qualsiasi stimolo inadeguato si stimoli il nervo ottico o acustico (per es., elettrico o meccanico) la sensazione sarà sempre rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] adattata allo studio della propagazione di onde elettriche nell'ambito della telegrafia.
Il calore come più efficace. In particolare, nella sua trattazione, assumeva un'importanza centrale la variabile C, in seguito nota come 'funzione di Carnot', ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che tutti i debiti siano pagati occorre che la Banca centrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri. statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energia elettrica: l'ente che venne creato (ENEL) venne posto ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...