• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [69]
Fisica [62]
Economia [53]
Ingegneria [47]
Medicina [46]
Temi generali [37]
Storia [36]
Biologia [31]
Biografie [32]
Industria [32]

rete elettrica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rete elettrica Leopoldo Benacchio La luce in ogni casa La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] in pochi elementi di base. Il primo è ovviamente la centrale di produzione dell’energia elettrica, dove sono presenti potenti trasformatori che portano il voltaggio dell’energia generata dalla centrale elettrica – da 1.000 a 20.000 V – a livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – AREA METROPOLITANA – CENTRALE ELETTRICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA

eolico

Lessico del XXI Secolo (2012)

eolico eòlico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia del vento. Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende [...] erogare in un anno, a seconda del suo rendimento complessivo, energia elettrica per 2968÷4156 MWh. In termini specifici, ciò corrisponde a Stati Uniti e in Cina, mentre le più importanti centrali in mare (offshore) sono state realizzate in Danimarca ... Leggi Tutto

coclea

Dizionario di Medicina (2010)

coclea Antonio Minni Impianti cocleari Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] è l’ossificazione cocleare. Secondo evidenze sperimentali la perdita delle afferenze periferiche sensoriali uditive danneggia i meccanismi centrali della corteccia uditiva, quindi l’età ideale per l’impianto in un bambino sordo congenito è intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FLUOROSCOPIA – ANTIBIOTICO – LOGOPEDISTA – IPOACUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (2)
Mostra Tutti

arto fantasma, sindrome dell'

Dizionario di Medicina (2010)

arto fantasma, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] . Questa osservazione suggerisce che anche fattori dell’SNC possano giocare un ruolo importante. Meccanismi centrali Un ulteriore sito di scarica elettrica ectopica, che può fungere da substrato del dolore fantasma, è rappresentato dai gangli delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – PLASTICITÀ CORTICALE – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE

AZARI, Mario Vittorio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARI, Mario Vittorio Giuseppe Umberto Coldagelli Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] pianura - allora normale per la necessità di costruire le centrali nelle immediate vicinanze dei luoghi di consumo - era preferibile poté in tal modo ridurre notevolmente il prezzo dell'energia elettrica. L'A. studiò anche la possibilità di fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

impianto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impianto Laura Cavallo Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto [...] di diverse fonti di energia sono detti i. misti. L’energia elettrica prodotta deve essere trasportata fino ai luoghi di impiego, che possono essere distanti dalle centrali di produzione anche centinaia di chilometri. Gli i. di trasmissione dell ... Leggi Tutto

rifasamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifasamento rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] sfasamento, infatti, non dà luogo a fatturazione, in quanto i contatori elettrici registrano soltanto l'energia della corrente attiva, ma produce tuttavia perdite per effetto Joule nelle centrali e nelle linee). ◆ Gruppo di r.: (a) [FTC] [EMG] il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)

bomba logica loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] su vasta scala, con effetti paralizzanti sui siti governativi ma anche su strutture private come le centrali nucleari, le reti elettriche, i computer bancari, le comunicazioni dei controllori di volo. (Messaggero, 14 dicembre 2009, p. 14, Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – MESSAGGERO – HARDWARE – MALWARE – ISRAELE

smart grid

NEOLOGISMI (2018)

smart grid s. f. inv. Rete intelligente per la gestione e la distribuzione dell’energia elettrica. • Il settore immobiliare declinato al «verde» ‒ con la creazione di palazzi capaci di funzionare da [...] «centrali di energia» per produrla, immagazzinarla e conservarla grazie alle nuove tecnologie ‒ è uno dei smart grid, a cui possono essere collegate le batterie delle macchine elettriche, offre non solo un rimedio allo smog ma anche buone possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA ALTERNATIVA – CORRENTE ELETTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – FONTI RINNOVABILI

onere di sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

onere di sistema Componenti della tariffa finale per il servizio di energia elettrica (➔ energia) fissate per legge, che si sommano ai costi del servizio e alle imposte, pagate da tutti i clienti finali, [...] di ricerca e sviluppo; la As, a copertura del bonus elettrico (risparmio per le famiglie in condizioni di disagio economico o le componenti A2 e MCT, per lo smantellamento delle centrali nucleari e per le misure di compensazione territoriale. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
centralista
centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali