VÄSTERÅS (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] , l'A.S.E.A. (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget); si trova pure a Västerås una centrale statale a vapore che funge da riserva per le centralielettriche di Trollhätten, Ålvkarleby, Motala, ecc. Västerås è sede vescovile; oltre al duomo e a un ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682)
Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, [...] in corrispondenza delle quali sono state installate alcune grandi centralielettriche ognuna delle quali è in grado di fornire un sbarramento di Vogelgrün presso Breisach. Per le 4 centrali successive invece di continuare la costruzione d'un canale ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] sistemato con dighe grandiose, una delle quali ha formato il vastissimo lago di sbarramento di Cimljansk, che alimenta molte centralielettriche e irriga vasti territorî; a monte di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale Lenin, che permette ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] della regione è il riso. Il primo piano quinquennale di sviluppo economico (1951-56) ha dotato il B. di diverse centralielettriche e di opere di irrigazione. Il B. verrà anche a beneficiare delle grandiose opere di sbarramento e di canalizzazione in ...
Leggi Tutto
A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 [...] gallerie (lunghe 2,1 km) che serviranno all'irrigazione, dall'altro 4 gallerie (di 1,5 km) che azioneranno delle centralielettriche capaci dì produrre 12 miliardi di kWh. Il lavoro durerà 10 anni e impiegherà, oltre a numerosa manodopera, 42 milioni ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (XXIII, p. 625)
Giuseppe Caraci
Il Trattato di Parigi (10 novembre 1947) ha imposto la cessione alla Francia del comune di Ferrera Cenisio (XV, p. 61), e di parte dei comuni di Novalesa e [...] tutto circa 70 kmq., comprendenti fra l'altro il celebre Ospizio ed il Lago omonimi, quest'ultimo trasformato in serbatoio che alimenta le tre centralielettriche della Grande Scala, di Verraus e di Montaperto, con una potenza istallata di 61.500 kW. ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Volga. Sette grandi centralielettriche saranno costruite lungo il Volga e altre tre lungo la Kama. Le centrali di Gor′kij e chilometri con quattro chiuse per il passaggio dei battelli, e la centrale idroelettrica avrà 24 turbine di 50.000 kW. l'una; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] dei territorî dove prevalevano parlate slave (slovene e croate). Invece l'economia risulta indebolita dalla perdita di alcune centralielettriche, delle miniere di mercurio (Idria) e di carbone (bacino dell'Arsa) e di quasi tre quarti della ...
Leggi Tutto
HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617)
Elio Migliorini
Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] costruita una seconda alla stretta di Lukia; con ognuno dei bacini formati con le due dighe saranno alimentate delle centralielettriche (per complessivi 1 milione circa di kW) e dei canali d'irrigazione.
Bibl.: M. Pardé, Nouveautés sur le Hoangho ...
Leggi Tutto
VERRIA (Βέρροια e Βέροια; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, capoluogo di eparchia, situata presso il margine sud-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco), su una piattaforma [...] che circondano la città. Queste acque scendono poi sulla scarpata in cascatelle e forniscono energia a molini e a centralielettriche che azionano le fiorenti filature locali. All'antico centro turco e al ghetto si sono aggiunte nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...