Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] di una cartiera, di un impianto per il montaggio di trattori, di segherie, di impianti d'irrigazione, di centraliidroelettriche (settore statale); grazie a investimenti privati, di impianti conservieri, di fabbriche di articoli di gomma, di impianti ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] o miste, quasi tutte create per intervento statale nell'ultimo quindicennio prevalentemente a Rangoon e Mandalay (centraliidroelettriche, cotonifici, segherie, fabbrica per il montaggio di trattori e di autoveicoli, zuccherificio). Alcune poche ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] popolazione attiva, 3% del reddito nazionale - le uniche attività nuove sono state la realizzazione di alcune centraliidroelettriche, che peraltro servono per la vita quotidiana dei principali centri urbani; la creazione, prevalentemente a Vientiane ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 8376 nel 1957, ed è data per la maggior parte da 483 centraliidroelettriche (79,3% della produzione) e in minor misura da 178 centrali termiche. Impianti idroelettrici imponenti sono sorti in Valtellina (Adda, e affluenti), nel Bergamasco (Brembo) e ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] Giudicarie, un grande ospedale di oltre 100 letti.
Diverse importantissime centraliidroelettriche vennero costruite nel Trentino nel dopoguerra; citiamo le principali: la centrale di Dro, della Società Industriale Trentina, compiuta nel 1923, della ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] del Duca degli Abruzzi.
Notevole in tutte le A. è stata la costruzione di nuovi bacini di sbarramento e di centraliidroelettriche; fra gli impianti più grandiosi possiamo ricordare quello di Tigne nella valle dell'Isère, quello di Serre Ponçon nella ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] come merce di esportazione. Mancano risorse combustibili e l'energia è prodotta per la maggior parte da centraliidroelettriche. L'industria manifatturiera occupa solo il 13,3% della popolazione attiva e riguarda soprattutto il settore alimentare ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] pari intensivo è stato negli anni sessanta lo sfruttamento del vasto potenziale idroelettrico mediante imponenti opere d'ingegneria: le potenti centraliidroelettriche di Novosibirsk, Angarsk, Krasnojarsk e Bratsk riforniscono di energia le numerose ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] de Nemours (poliestere) e della General Motors (macchinari). Il settore energetico si è avvantaggiato della costruzione di nuove centraliidroelettriche sui fiumi Mosella, Our e Sûre (cosicché la produzione totale di energia elettrica è salita a 2,2 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] della produzione di energia elettrica. Nel 1958 il L. aveva 78 centraliidroelettriche con potenza installata di oltre 380.000 kW, cui si aggiungevano 25 centrali termoelettriche con potenza installata di 213.000 kW. La producibilità totale si ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...