Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] interne sono coperte dalle raffinerie di Port Harcourt, Warri e Kaduna; ma è ancora importante l'apporto delle centraliidroelettriche, e in particolare di quella collegata al grande sbarramento di Kainji, sul fiume Niger. L'industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] guadagni dalla vendita dell'energia in eccesso. Il Brasile e l'Argentina hanno contribuito alla costruzione di grandi centraliidroelettriche (Itaipú e Yacuretá sul Paraná), per divenire poi i maggiori acquirenti di tale fonte energetica. Il turismo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] è in funzione una raffineria costruita dall'ENI. L'energia elettrica è prodotta per buona parte da alcune centraliidroelettriche costruite sui fiumi Ruaha e Pangani. L'estrazione dei minerali è scesa a livelli insignificanti.
Le comunicazioni all ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] come merce di esportazione. Mancano risorse combustibili e l'energia è prodotta per la maggior parte da centraliidroelettriche. L'industria manifatturiera occupa solo il 13,3% della popolazione attiva e riguarda soprattutto il settore alimentare ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] de Nemours (poliestere) e della General Motors (macchinari). Il settore energetico si è avvantaggiato della costruzione di nuove centraliidroelettriche sui fiumi Mosella, Our e Sûre (cosicché la produzione totale di energia elettrica è salita a 2,2 ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] bisogno di una consistente produzione di energia, che soddisfa attingendo alle proprie risorse di carbone, con alcune centraliidroelettriche sull'Ob e sull'alto Irtyš, con l'approvvigionamento di petrolio tramite oleodotti. Lungo la valle dell'Emba ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)
Manfredo Vanni
Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] alla regione ferro-carbonifera del Donec. Presso la città, a monte e a valle, sono state costruite due grandi centraliidroelettriche fra le più potenti del mondo. Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] macine, ecc.), che dovevano il loro moto al fluire naturale di un corso d'acqua, si è arrivati alle potenti centraliidroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] all’intero continente, ma si conservò anche quello di Indie Occidentali per l’area centrale.
I continenti americani
Si è soliti distinguere l’A. in due parti: A (Brasile). Rilevanti sono le ricchezze idroelettriche, ma poco sfruttate. L’area di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , grazie al potenziamento di alcuni centri industriali, quali Odda, Grong, Rossaga, Hura, legati prevalentemente alle centrali termo-idroelettriche.
Economia. - Innegabili sono i progressi economici e sociali cui è pervenuto il popolo norvegese dagl ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...