Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] ; l'equilibrio tra fissione e fusione dei mitocondri alterano i geni nucleari sono trasmesse secondo a carico del sistema nervoso centrale, del cuore, del muscolo, del fegato, del sistema endocrino e del rene sono state associate a mutazioni a ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] uso dell'e. nucleare di fissione, costosa e pericolosa, che prodotte dai cicli nucleari. L'e. con un totale di circa duemila ore annue porta a un'energia di circa 2 MWh per anno per inoltre da ritenersi che la centrale possa fornire direttamente e. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] funzioni caratteristiche dei central places generalmente associate con gli insediamenti urbani. Spostandosi dopo un numero ridotto di anni, una volta che le risorse locali fossero esaurite, e sempre soggetti a processi di fissione durante fasi di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] transizioni tra due livelli energetici nucleari o nelle reazioni tra sono denominati 'prodotti di fissione', e a loro volta danno origine a due catene di reazione che delle particelle inalate è più centrale rispetto a quella dei gas inalati e ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] anno. Sono di 2ª categoria le s. a bassa e media attività, che hanno tempi di centrali è costituito da rifiuti di 1ª e di 2ª categoria (parti e componenti degli impianti nucleari combustibile esausto (prodotti di fissione e attinidi minori), e ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...