Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] le fonti del carbone e del nucleare da fissione: rinnovabili, combustibili fossili e nucleare servono tutti nucleari dislocati a poca distanza dalle nostre frontiere. Per fornire tale energia, è come se otto centralinucleari da 1000 MWe lavorassero a ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] grandezze. L'energia liberata dalla fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantità come i combustibili fossili e l'uranio che alimenta le centralinucleari non solo hanno una durata limitata nel tempo, ma ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] nucleari. - Lo stesso principio di funzionamento dei r.n., con le reazioni a catena, richiede che alcuni aspetti siano sempre tenuti ben presenti: a) le radiazioni ionizzanti impongono un adeguato schermaggio; b) i prodotti di fissione devono ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] successiva formazione di due (talvolta anche più di due) frammenti di fissione X1 e X2, liberazione di neutroni (in numero medio ν> centralinucleari e ha avviato il progetto di un nuovo reattore avanzato. Con le sue scelte questo Paese è giunto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] al progetto Manhattan per la produzione della bomba afissione nucleare, Rasetti rifiutò di aderirvi, abbandonando poi ricerca
Lo sviluppo degli acceleratori e delle centralinucleari ha dato origine a nuove linee di ricerca. La prima osservazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] nuclei atomici possono scindersi in due. Nei reattori nucleari la fissione di certi nuclei pesanti (soprattutto il raro isotopo nel 1954 iniziò a generare elettricità in una città nucleare segreta dell'Unione Sovietica. La centrale di Calder Hall, ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centralinucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] stoccate in speciali depositi. Tra le scorie della fissione dell'uranio c'è anche il plutonio, un materiale che si può utilizzare per costruire armi atomiche.
Le centralinucleari non sono destinate a funzionare per sempre. Con il tempo, infatti, i ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] δj). f jK è il ‛fattore di forma' dell'atomo relativo a un vettore di diffusione K = k′ − k, e lo nucleari (reattori nucleari), relativi al danneggiamento causato dalle tracce di fissione forze sono sostanzialmente forze centrali, come ad esempio ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...