PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nella critica al sistema patriarcale anche il potere militare, mentre il movimento ecologista avviava le campagne contro le centralinucleari, mettendo a fuoco il legame tra modello energetico e armi atomiche.
Ma l'epoca della distensione intanto ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Cina) è fortemente dipendente; aiutano tuttavia a risolvere il problema della produzione di energia elettrica numerose centralinucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle materie prime importate ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] idrica, alimentata dai grandi laghi artificiali sul Dnipro (Dnepr), e una consistente aliquota deriva da cinque centralinucleari, tra cui la famigerata e obsoleta Čornobyl´ (Černobyl´), la cui produzione dovrebbe cessare entro il 2000, grazie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] una pesante dipendenza dall'estero. Per ovviare in parte a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centralinucleari, che già forniscono, peraltro, circa il 40% dell'energia prodotta. Ma un così ampio ricorso alle fonti ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] quantità di lignite e qualche minerale metallico. La produzione di energia si deve a centrali termiche e a una diga sul Danubio, ma soprattutto alle centralinucleari di Bohunice e di Mochovce (quest’ultima contestata dalla confinante Austria che la ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] 3,7% del totale delle importazioni) a coprire il 54% della domanda di elettricità del paese, mentre le 6 centralinucleari in servizio forniscono un contributo pari all'11%.
L'industria è sviluppata soprattutto nelle tecnologie più avanzate, come l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] e univocità del quesito o perché riguardanti materia oggetto di convenzione internazionale − i referendum abrogativi sulla caccia, sulla liberalizzazione delle droghe leggere e sulle centralinucleari, e consentendo invece quello sull'aborto. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] proteggere le zone orticole dai rigori invernali. L'acqua a temperatura media, proveniente, per esempio, dal raffreddamento delle centralinucleari, è usata per la piscicoltura e per le colture periurbane (serre). Ma è per il riscaldamento urbano che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e politiche: "Le previsioni più logiche del futuro prossimo - concludeva il C. - consigliano perciò di limitare le nuove centralinucleari a quelle indispensabili al fine principale di ridurre il ricorso al petrolio, e in senso complementare di ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] civili, si è giunti nel 1990 alla decisione popolare di indire una moratoria di 10 anni nella costruzione di centralinucleari. Riflesso del dibattito ecologista è stata la crescita elettorale del Partito verde, assurto dalla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...