La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] . La consapevolezza della crisi non rimase confinata agli Imperi centrali. Nel 1919 Paul Ehrenfest confessò a Bohr di sentirsi l'idea di un controllo internazionale degli armamenti nucleari, considerati troppo pericolosi per essere lasciati in mano ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] tanto che durante il conflitto le flotte degli imperi centrali furono potenzialmente bloccate dalle flotte dell’intesa e messo a disposizione dopo il 1945: i missili, le armi nucleari e l’energia nucleare per la propulsione.
Situazione dopo il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] 1789, rafforzando in tal modo le prerogative del potere centrale a scapito di quelle dei singoli Stati. La nuova , condotto nel quadro di una spaventosa corsa agli armamenti nucleari, si è protratto sostanzialmente sino al biennio 1989-91 ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...