• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [51]
Biografie [28]
Architettura e urbanistica [6]
Cinema [6]
Economia [6]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Musei mostre esposizioni [3]
Storia economica [2]

KABAKOV, Il´ja Iosifovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KABAKOV, Il´ja Iosifovič Alexandra Andresen Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] a Kortrijk, Birmingham, Glasgow, Ràmat Gan, Vancouver); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi, Centre Georges Pompidou); Der Lesesaal (1996, Amburgo, Deichtorhallen), particolare installazione delle sue opere grafiche e pittoriche dal 1956; The ... Leggi Tutto
TAGS: DNEPROPETROVSK – AQUISGRANA – NEW YORK – BASILEA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABAKOV, Il´ja Iosifovič (2)
Mostra Tutti

Clemente, Francesco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore, nato a Napoli il 23 marzo 1952. Affermatosi negli anni Ottanta con il gruppo della Transavanguardia, che comprendeva anche S. Chia, E. Cucchi, M. Paladino, N. De Maria, e sostenuto da parte della [...] di E. Sottsass e S. Kramrisch, Philadelphia, Museum of Art, New York 1990. Francesco Clemente. Early morning exercises, Centre Georges Pompidou, Paris 1994. The book of the arrow. Aquarelle, hrsg. T. Osterwold, T. Knubben, con testi di D. Koepplin ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO CLEMENTE – NEO-ESPRESSIONISTA – TRANSAVANGUARDIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente, Francesco (2)
Mostra Tutti

AULENTI, Gae (propr. Gaetana)

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] : trasformazione in museo della Gare d'Orsay (1980-87) e sistemazione del Museo Nazionale d'Arte Moderna presso il Centre Georges Pompidou a Parigi (1982-85), restauro di Palazzo Grassi a Venezia (1984-86), Museo dell'Arte Catalana nel Palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – GAE AULENTI – BARCELLONA – BRUXELLES – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULENTI, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti

BALLEN, Roger

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà [...] – appaiono come corredi di scenari ambigui. Le sue opere sono conservate in diversi musei, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; George Eastman House, Rochester; Maison européene de la photographie, Parigi; Museum of modern art, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – GEORGE EASTMAN – RIJKSMUSEUM – TESSALONICA

Flanagan, Barry

Enciclopedia on line

Flanagan, Barry Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale. Vita e opere Si è formato al College of arts and [...] contemporanea, sono state presentate in numerose personali, da quella di Eindhoven (van Abbemuseum, 1977) a quelle di Parigi (Centre Georges Pompidou, 1983), di Madrid (Fundación La Caixa, 1993), di New York (Park Avenue, 1995-96), di Liverpool (Tate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – RECKLINGHAUSEN – REGNO UNITO – BIRMINGHAM

Lombardo, Sergio

Enciclopedia on line

Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] . Nei primi anni Settanta ha fondato a Roma il Centro Studi Jatrakor, dando avvio al movimento artistico eventualista e Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995. Nel 1970 ha esposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO – ROMA

De Padova

Enciclopedia on line

Azienda italiana con sede a Vimodrone (Milano), specializzata nella produzione di mobili e complementi di arredo per abitazione e ufficio. Fondata nel 1956 da Maddalena e Fernando De Padova  - che aprirono [...] Asseman (1984, progetto di P. Cagliani), l’azienda è stata partner di architetti quali R. Piano (arredo della caffetteria del Centre Georges Pompidou a Parigi, ristorante della Morgan Library a New York e sede de Il Sole 24 Ore a Milano). Nel 2015 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Cordier, Daniel

Enciclopedia on line

Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] un'intensa attività espositiva soprattutto di arte d'avanguardia. Collaboratore alle attività del Musée national d'art moderne-Centre Georges Pompidou di Parigi, dal 1973 ha effettuato varie donazioni al museo fino a quella del 1989, consistente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AVANGUARDIA – BORDEAUX – NEW YORK – PARIGI

Bruly Bouabré, Frédéric

Enciclopedia on line

Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] ed è stato presente ad esposizioni d’arte quali la mostra Magiciens de la Terre allestita presso il Centre Georges Pompidou di Parigi (1989), Documenta 11 di Kassel (2002), oltreché a varie edizioni della Biennale di Venezia (1993, 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AGIRE UMANO – PARIGI – KASSEL

Saint-Phalle, Niki de

Enciclopedia on line

Saint-Phalle, Niki de Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti [...] sculture percorribili, destinate all'aperto: Paradiso perduto (1967, Stoccolma, Moderna Museet), la fontana Stravinsky (Parigi, Centre Georges Pompidou), entrambe in collaborazione con J. Tinguely, ecc. Dal 1980 al 1996 lavorò, nei pressi di Capalbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIESTERE – SAN DIEGO – CAPALBIO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali