• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [199]
Arti visive [109]
Biografie [76]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [7]
Museologia [6]
Musei mostre esposizioni [5]
Economia [8]
Cinema [7]
Musica [7]
Geografia [4]

Boltanski, Christian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] , 1987, installazione a Documenta 8, Kassel 1987; Archives de Christian Boltanski (1965-1988), 1989, Parigi, Centre Georges Pompidou; Réserves: La fête de Pourim, 1989, installazione al Museum für Gegenwartskunst di Basilea; Réserve des Suisses morts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHRISTIAN BOLTANSKI – MANHATTAN – NEW YORK – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltanski, Christian (1)
Mostra Tutti

MERZ, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERZ, Mario Alexandra Andresen Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] in complesse strutture multimediali (Nella Strada, 1967, Torino, Galleria d'arte moderna; Igloo di Giap, 1968, Parigi, Centre G. Pompidou). Impostosi tra i più significativi interpreti dell'arte povera, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ARTE POVERA – AVANGUARDIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZ, Mario (2)
Mostra Tutti

BACON, Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BACON, Francis (App. III, i, p. 199) Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] musei del mondo. Il suo percorso artistico è stato illustrato da importanti retrospettive presentate a Parigi (Grand Palais, 1983; Centre Georges Pompidou, 1996), a Londra (Tate Gallery, 1985), a Venezia (Museo Correr, 1993), a Rivoli (Museo d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS BACON – MONTPELLIER – AMSTERDAM – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Francis (2)
Mostra Tutti

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Starck, Philippe Patrick Livio Sacchi Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), alla Biennale di Venezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

HÉLION, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÉLION, Jean Alexandra Andresen Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), [...] personali e nelle più importanti rassegne nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1984; 20th century Art al Centre Georges Pompidou di Parigi, 1980; A new spirit in painting, alla Royal Academy di Londra, 1981) ottenendo prestigiosi ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – STATI UNITI – BRUXELLES – BORSALINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉLION, Jean (1)
Mostra Tutti

Aérosol, Jef

Enciclopedia on line

Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] è Chuuttt (2011), un enorme autoritratto su muro che domina la celebre fontana Stravinsky, a pochi passi dal Centre George Pompidou di Parigi. A. è inoltre scrittore e musicista, e la sua produzione figurativa si muove indifferentemente tra muralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLEK LE RAT – MURALISMO – PECHINO – PARIGI – EUROPA

Flanagan, Barry

Enciclopedia on line

Flanagan, Barry Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale. Vita e opere Si è formato al College of arts and [...] contemporanea, sono state presentate in numerose personali, da quella di Eindhoven (van Abbemuseum, 1977) a quelle di Parigi (Centre Georges Pompidou, 1983), di Madrid (Fundación La Caixa, 1993), di New York (Park Avenue, 1995-96), di Liverpool (Tate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – RECKLINGHAUSEN – REGNO UNITO – BIRMINGHAM

Lombardo, Sergio

Enciclopedia on line

Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] . Nei primi anni Settanta ha fondato a Roma il Centro Studi Jatrakor, dando avvio al movimento artistico eventualista e Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995. Nel 1970 ha esposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO – ROMA

Price, Cedric

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Stone, Staffordshire, 1934 - Londra 2003). Dopo aver studiato architettura presso la Cambridge University e la Architectural Association a Londra, dove si laureò nel 1957, avviò la [...] tecnologico, destinato a ospitare spettacoli di ogni genere, quasi un prototipo del successivo progetto per il Centre national d'art et de culture G. Pompidou (1971) di R. Piano e R. Rogers. Fra le sue realizzazioni, non numerose, si ricordano: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIGRAM – LONDRA

Cordier, Daniel

Enciclopedia on line

Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] un'intensa attività espositiva soprattutto di arte d'avanguardia. Collaboratore alle attività del Musée national d'art moderne-Centre Georges Pompidou di Parigi, dal 1973 ha effettuato varie donazioni al museo fino a quella del 1989, consistente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AVANGUARDIA – BORDEAUX – NEW YORK – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali