• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
76 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [76]
Arti visive [109]
Architettura e urbanistica [13]
Strumenti del sapere [7]
Museologia [6]
Musei mostre esposizioni [5]
Economia [8]
Cinema [7]
Musica [7]
Geografia [4]

Kabakov, Ilya

Enciclopedia on line

Kabakov, Ilya Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] oder der Kreis der moskauer Konzeptualisten (1993-94, Amburgo, Kunsthalle); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi, Centre G. Pompidou); The children's hospital (1998, Dublino, The Irish museum of modern art); The palace of projects (1998, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – TOTALITARISMO – LONG ISLAND – LENINGRADO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabakov, Ilya (2)
Mostra Tutti

De Lucchi, Michele

Enciclopedia on line

De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] . Numerose sue opere sono esposte nei più importanti musei di design europei, statunitensi e giapponesi; nel 2003 il Centre Georges Pompidou di Parigi ne ha acquistato un numero considerevole. Nel 2015 ha progettato la base lignea della statua La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – TELECOM ITALIA – POSTE ITALIANE – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucchi, Michele (2)
Mostra Tutti

Siza Vieira, Álvaro

Enciclopedia on line

Siza Vieira, Álvaro Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] è stato oggetto di numerose mostre (Biennale di Venezia, 1978 e 1996; Museo di architettura di Helsinki, 1982; Centre Georges Pompidou a Parigi, 1990; Royal institute of British architects a Londra, 1991; Basilica Palladiana a Vicenza, 1999). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – MOVIMENTO MODERNO – PORTO ALEGRE – RAZIONALISMO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siza Vieira, Álvaro (3)
Mostra Tutti

Basìlico, Gabriele

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] ). Le sue opere sono presenti in collezioni e musei pubblici e privati (Parigi, Musée national d'art moderne del Centre G. Pompidou; Torino, Civica galleria d'arte moderna; ecc.). Tra le esposizioni più recenti dei suoi lavori si segnalano Time is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlico, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Fontana, Franco

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (n. Modena 1933). Ha iniziato l'attività professionale verso la fine degli anni Sessanta, affermandosi rapidamente anche all'estero nei settori pubblicitario e industriale. Le sue opere, [...] si ricordano quelle per Fiat, Volkswagen, Ferrovie dello Stato, Snam, Sony, Volvo, Versace. Ha inoltre collaborato con il Centre Georges Pompidou, e con i Ministeri della Cultura di Francia e del Giappone. Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – NATIONAL GALLERY – FRANCO FONTANA – VOLKSWAGEN – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Franco (1)
Mostra Tutti

Matta

Enciclopedia on line

Matta Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] fantastico-simboliche. Tra le mostre si segnalano le personali al Museum of Modern Art di New York (1957) e quella al Centre Georges Pompidou di Parigi (1985) e le retrospettive al Museo Nacional de Arte Reina Sofia di Madrid (1999) e all'Art Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SANTIAGO DEL CILE – SURREALISTA – STATI UNITI

Dine, Jim

Enciclopedia on line

Dine, Jim Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), [...] quelle tenutesi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1999), alla National Gallery of Art di Washington (2004), all’Albertina di Vienna (2016), al Centre Georges Pompidou di Parigi (2018) e al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POP ART – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dine, Jim (1)
Mostra Tutti

Rice, Peter

Enciclopedia on line

Rice, Peter Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup [...] Ritchie) pareti strutturali di vetro. Ha collaborato con diversi architetti alla realizzazione di importanti opere; ricordiamo, tra gli altri, R. Piano e R. Rogers (Centre G. Pompidou, Parigi, 1972-76) e I. M. Pei (piramide del Louvre, Parigi, 1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: I. M. PEI – BELFAST – ACCIAIO – LONDRA – ARUP

Soto, Jesús Rafael

Enciclopedia on line

Soto, Jesús Rafael Pittore e scultore (Ciudad Bolívar 1923 - Parigi 2005). Dopo gli studî a Caracas e un'esperienza didattica presso la scuola di belle arti di Maracaibo (1947-50), si stabilì a Parigi dove, partendo da una [...] virtuale blu, 1978-79, Parigi, Musée national d'art moderne) sperimentando soluzioni tridimensionali ed environments (Volume virtuale, 1987, Parigi, Centre G. Pompidou). Nel 1973 fu inaugurato a Ciudad Bolívar un museo d'arte moderna a lui dedicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – MARACAIBO – CARACAS – PARIGI

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] ); Architectural models all'Institute for Architecture and Urban Studies di New York (1976); Dessins d'architecture al Centre Georges Pompidou di Parigi (1978); Léon Krier and Rita Wolff, ancora all'Institute for Architecture and Urban Studies (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali