GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] attirò l'attenzione del duca Filiberto II di Savoia, che gli offrì un impiego. per mantenere il consenso, riteneva prudente sopire i dissapori tra la dinastia e i centri , il G. lasciò la corte perl'Italia, con l'intenzione di riordinare i suoi feudi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso i centri della diaspora bizantina, si trasferì . Prosegui infatti per Roma nello stesso 1477, per impetrare l'aiuto di Sisto da suggerire più tardi il suo impiego in affari di governo e missioni ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dell'insegnamento tale da valorizzare i reali centri d'interesse di una materia che dalla legislazione canonico. Nel dibattito il D. interverrà sia per riaffermare l'utilità di un impiego consapevole della dogmatica secolare (in Il Diritto ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 22 marzo 1770 dichiarava al Verri di ritenere auspicabile un impiego del L. "sia in Milano, sia qui. Vorrei anzi che fosse l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura scientifica, e manifestano qua e là il rimpianto perl ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] i più bei giardini e case di campagna, i centri più famosi per la fabbricazione dell'acciaio e della lana, i cantieri per compiere l'impresa: la Gran Bretagna poteva - disse - "con molto maggior vantaggio impiegare la sua attenzione altrove". Per ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a proposito della posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, senza eccessivo impegno, avendo egli richiesto per la campagna un permesso di soli la divisione dei guadagni fra i soci, l'impiego dei fondi societari in atti di commercio: ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] sta nel pregevole impiego delle proprie facoltà le direttive politiche per le logge massoniche di Cosenza e di altri centri della Calabria Citra. ottobre la Giunta lo condannò definitivamente a morte. L'esecuzione avvenne il 28 nov. 1799 in piazza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...