Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] pali sono poi quelli di attraversamento, impiegatiperl’incrocio di opere importanti o l’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, impiegati nei punti in cui la l. si dirama in due o più ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, con quello centrale più alto della o solubili (arenarie, calcari, dolomie, graniti), perl’azione sia del vento sia dell’acqua meteorica ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] progressivamente coprì tutte le parti del corpo. Per proteggerla da pioggia e sole i cavalieri di maglia, eliminazione della stessa corazza. L’impiego delle a. di ferro durò fino rete delle città e dei centri considerata, gerarchicamente, sulla base ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] potentemente armati, ma meno protetti e più veloci, perl’impiego in appoggio alle corazzate e in operazioni in acque continua da centri operativi a terra.
I progressi tecnici e organizzativi realizzati nei 20 anni fra le due guerre e l’esperienza ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] la prima volta svariati secoli più tardi, al tempo degli Egizi.Dopo l'invenzione delle armi appena descritte, il principale progresso nel settore fu l'impiego del rame per la loro fabbricazione (4000 a.C. circa). A sua volta il rame fu - intorno al ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] distanziate regolarmente, caserme appoggiate alle mura e il centro occupato per lo più da una chiesa. Tale schema fu erano dotate di caponiere con compito di fiancheggiamento del fossato.
L’impiego di mortai e obici a canna rigata, il progresso ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] della l., così come è avvenuto per i sistemi d'arma e l'impiego delle forze. In prospettiva si prevede l'utilizzazione di concentrare molto del personale logistico direttamente nei centri operativi nazionali, lontani cioè dalle zone di operazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] vele, aveva un pescaggio minore e poteva essere ben impiegata nel Mediterraneo. Il centro principale per la costruzione delle galere, soprattutto durante il regno di Filippo II, era l'Arsenale di Barcellona. Il re diede inizio alla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Oggi al centro della critica sta il militarismo americano; e, per coloro che in uniforme sono utili come gli impiegati in uniforme, di sesso maschile per integrare o, detto più chiaramente, per dominare la società. Per la Francia, perl'Italia, per ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] per 97 opere dal costo di 306 milioni, l’altro «ridotto», per 77 opere dal costo di 146 milioni. Entrambi prevedono l’impiego Inoltre non vi sono reazioni di questo tenore per altri centri a proposito di una presunta minaccia austro-ungarica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...