Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a Rita Levi Montalcini (da Montalcino nel Senese, ancor più celebre, però, per il brunello). Vesuvio o delle ceneri ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli scrittori si presentano a ranghi mediamente più bassi rispetto alla lista di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] la stazione ferroviaria centrale di Roma). Il caso dell’Agro PontinoNon vanno dimenticati infine, i nomi imposti a nuovi centri abitati sorti negli ultimi secoli. Il loro numero non è elevato; un esempio significativo riguarda le cittadine sorte sul ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] ovvero Tavole alfabetiche de’ nomi fittizi o supposti degli scrittori con la contrapposizione de’ veri ad uso de’ significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Virginio Orsini ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] su 100. Gli unici abruzzesi celebrati in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli un nome41. Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42. Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] dalla politica di Bonn», oppure «Parigi concorda con Washington la migliore strategia...»; ecc.; ma ciò vale anche per piccoli centri o quartieri – è il caso del comune di Maranello (Modena) per la Ferrari, del quartiere Mirafiori (Torino) per la ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] ma non del tutto nella motivazione, tenendo conto che si tratta anche di un cognome ben presente nell’isola e in centri abitati di pescatori. Catania presenta anche una via Cola Pesce, il leggendario mezzo uomo e mezzo pesce, popolarissimo nella ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] la traccia onimica delle popolazioni che hanno fondato i centri, contengono cioè aggettivi o sostantivi etnici; • fra i toponimi in Francia passando per la Boemia), perlopiù un artista o scrittore. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente...
Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi...