Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centrochirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si [...] ha la formazione di uno o l’altro di due enantiomeri, se invece la molecola è già caratterizzata da centrichirali si ha la formazione di uno o l’altro di due diastereoisomeri. Affinché una molecola sia p., il carbonio del gruppo metilenico deve ...
Leggi Tutto
(o forma) In chimica, la struttura di una delle coppie di enantiomeri nei composti aventi due centrichirali che differiscono per un solo sostituente. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] ferroelettriche. Da un punto di vista strutturale, le fasi smettiche C* sono caratterizzate da molecole che possiedono un centrochirale e che si presentano inclinate rispetto ai piani smettici: la struttura naturale per tale fase, cioè quando il ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] la preparazione di uno solo dei due enantiomeri di un composto chirale, cui dà luogo la presenza di asimmetria nei composti chimici. la possibilità di trasmettere la chiralità attraverso centri che hanno perso la chiralità ma ne conservano la memoria ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ). L'esempio riportato nella fig. 3 riguarda un alcaloide isolato da una pianta (della specie Uncaria) insieme ad altri stereoisomeri. I centrichirali sono 4: C-3, C-15, C-19 e C-20. Nota la configurazione assoluta al C-15 dalla biogenesi, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] identificare in modo univoco i diversi stereoisomeri mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centrichirali.
Scoperta la reazione di idroborazione degli alcheni. H.C. Brown e B.C. Subba Rao, della Purdue University ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] molecola achirale modificando opportunamente il prototipo; ma se, come è logico aspettarsi, l'introduzione di uno o più centrichirali in una molecola fa aumentare il suo potere discriminante nell'interazione e quindi la sua specificità d'azione, può ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] . Attraverso il bromuro allilico/epossido 6 e l'acilsilano 8 è stato ottenuto il precursore aciclico 9, con un solo centrochirale; la tripla ciclizzazione cationica a −95 °C ha prodotto un precursore aciclico 10 con la corretta introduzione di 3 ...
Leggi Tutto
Sharpless, K. Barry
Sharpless, K. Barry. ‒ Chimico statunitense (n. Philadelphia 1941). Ha conseguito il PhD alla Stanford University nel 1968 e ha successivamente occupato posizioni accademiche presso [...] di favorire varie reazioni di ossidazione di doppi legami carbonio-carbonio prochirali con formazione di prodotti nei quali i centrichirali possiedono prevalentemente una delle due possibili configurazioni. Così, S. scoprì che usando un derivato ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] sull'uso di un reagente prochirale (la cui struttura, cioè, dà origine a un centrochirale a seguito della reazione) e di un catalizzatore chirale (catalisi asimmetrica). L'interazione tra il catalizzatore e il reagente conduce alla formazione di ...
Leggi Tutto