Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per essere Centrodi vita culturale, sede ideale di istituti nazionali e internazionali di cultura, di università, di Accademie, di Fondazioni, di Istituti di educazione, sede naturale di convegni, di congressi, di esposizioni, di manifestazioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esperienze dei centridi restauro interessati erano diverse. La barca del Lago di Tiberiade costola" più popolare, la mostra temporanea. È stato proprio in quest'ultima 1983; Environmental Standards for the Permanent Storage of Excavated Material from ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] l'effetto di circoscrivere in modo permanente il efficacemente Giorgio Cosmacini (18): "Centrodi rinascita del Diritto romano, Bologna è una clausola che prevede una temporanea riserva delle entrate a favore di quelli che studieranno a Padova ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] città della Persia, il cui diametro raggiungeva i 5 km circa.
Centrodi una certa importanza sotto i Saffaridi (868-933) che la di Suġurluḫ-T.-i S. va dunque interpretato come uno dei molti campi stagionali, con edifici permanenti e temporanei ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] della città, la sua permanenza nella vita quotidiana delle Cf. anche Ead., Balie da latte. Una forma peculiare di emigrazione temporanea, Feltre 1984.
78. Testimonianza V 5, 1999 (C). Questo problema era stato al centrodi un aperto dibattito nel 1848 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di Primaro, ai sestieri di S. Croce e di Dorsoduro succedono via via i contingenti di altri due sestieri per un tempo dipermanenza nella zona di operazioni non superiore ad un paio di nel modo più idoneo i centri abitati sui fiumi e tra le ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] essenziali dei centri urbani. L'impostazione territoriale non assunse però connotati istituzionali prima della fine del Cinquecento, quando la carica di provveditore generale per la Dalmazia e l'Albania divenne una magistratura permanente (63 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primo centrodi diffusione del cristianesimo nell'italia settentrionale. Verosimilmente la comunità cristiana vi si mantenne, per lungo tempo, limitata alla sola città di Classe e certamente all'elemento orientale. Con ciò si spiega la permanenza in ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , la cessione temporaneadi Tenedo non ebbe permanenza e che assumevano la condizione giuridica dicentro-orientale e dall'Africa subsahariana - Caffa, Trebisonda, Laiazzo, Beirut, Alessandria, Damietta - ma anche centridi sistemi di scambio di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] di selezionare la manodopera in vista di un suo uso temporaneo nella grande fabbrica riguarda tutto il Centro-Nord, e avrà un momento particolarmente di alto livello, insegnanti, presidi e così via). Questi periodi dipermanenza senza cambio di ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...