COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il che i vinaccioli potevano essere impiegatiper estrarre olio a scopo industriale. L'anno precedente poi avevano rilevato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] poiché A. non disponeva dei mezzi per conquistare con la forza quei grandi centri ben fortificati, egli decise di piegarli con criticò la gestione del Farnese in Fiandra, e particolarmente l'impiego di truppe italiane al posto di quelle spagnole: poi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Certamente, Venezia era allora il maggiore centro editoriale d'Europa, tuttavia il M. avviato, ma che furono integrati nel suo programma perl'ammirazione e la stima nutrita nei riguardi dell' primo episodio veneziano di impiego di caratteri ebraici. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] cannonate, tra unanimi "benedictioni et applausi" osannanti "l'impiego" di Venezia in "opera da tutti desiderata in tutti centri condizionanti l'andamento di Vestfalia, in Annuario dell'Ist. stor. it. perl'età mod. e cont., XXVII-XXVIII (1975-76), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] impiego di aiuti, su un disegno che consta della sovrapposizione di due anelli sfaccettati di poco disuguali, per creare una sensazione di movimento all'opera, rivestito lcentro dei possedimenti pisani oltremare. L'opera avrebbe impegnato G. per ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , si insediò alla fine del 1859. Fra le incombenze dell'impiego vi fu anche quella, ufficiosa, di far da tramite nella fase L. Marchetti-F. Curato, Milano 1955, pp. 15-100, 106 s.; 109, 263, 272. Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] non per niente lo avevano definito «il pappagallo di Gioberti») approvandone il progetto di impiegarel’esercito per con il suo attacco al governo di M. d’Azeglio, l’apertura al centro-sinistra di U. Rattazzi e la sua politica ecclesiastica, fu ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] avevano corso più volte gravi rischi, perl'errore commesso di complicare la situazione di numero, disperse nei vari centri di resistenza, mal collegate tra dignitari, di funzionari, ufficiali ed impiegati regi, aveva creato nuove esigenze ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 22 marzo 1770 dichiarava al Verri di ritenere auspicabile un impiego del L. "sia in Milano, sia qui. Vorrei anzi che fosse l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura scientifica, e manifestano qua e là il rimpianto perl ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1237, iniziò ad impiegare in misura più massiccia nobili provenienti dal Regno di Sicilia perl'amministrazione dei territori esempio, nel 1243, a Prato, uno dei due principali centri dell'amministrazione imperiale in Toscana, e nel 1244, allorché ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...