MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] tema di clinica medica generale: L’impiego terapeutico dell’eroina, in Il perl’infanzia bisognosa fondato da don Luigi Monza, lo convinse della realizzabilità del progetto da tempo maturato dell’istituzione di un centro regionale di accoglienza per ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] , in cui il pittore impiegòl’invenzione di Peter Paul Rubens per la cattedrale di Anversa, centro campeggia il S. Michele che abbatte il demonio: raffigurazione, quest’ultima, nata giusto sotto gli auspici di di Tura, anche poeta, che perl ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Per la prima volta Francesco Antonio si trovò ad affrontare un’impresa che richiedeva un prevalente impiego , insieme alla sua passione perl’antico, diedero un nuovo e la forma: Giovan Battista Nauclerio, in Centri e periferie del Barocco, a cura di ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] e controllare la rivoluzione per evitare che degenerasse in disordine, fin da giugno aveva avvicinato i comandi militari di Capitanata, Irpinia e Terra di Lavoro con l’intento di promuovere un moto costituzionale mediante l’impiego delle milizie di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] altro canto, l'Asburgo vide nel conte di Gorizia, se non altro per ragioni geografiche, un valido partner perl'intervento in qualità dimostrate da Mainardo nell'amministrazione e nell'impiego mirato del denaro come arma politica non si riscontrano ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] , per adottare con convinzione gli elementi dell’architettura funzionale. L’impiego delle formazione dell’architetto, ibid., 2, pp. 7-18; Posizioni ed esperienze sulla questione dei centri storici, ibid., II (1966), 4, pp. 19-48.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] ove venne nominato componente della commissione perl'esame delle proposte dei padri conciliari amatissimo Padre nostro" e all'impiego attivo del mondo cattolico a piegarsi alle esigenze del tempo" (Arch. centri dello Stato, Culto, Vescovi, Palermo, b ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] l'eredità paterna.
Non è noto dove risiedessero E. e Pietro de Prece: forse a Pavia o a Piacenza, centri ottenere un impiego. Poiché ebbe anche l'appoggio del questa categoria appartengono la proclamazione perl'elezione all'Impero di Federico di ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Catanzaro, era l’ottava e ultima figlia di una maestra e di un fervente socialista senza un impiego fisso. Nonostante vissuto, in pieno centro storico, per trentatré anni e si trasferì nel quartiere multietnico della capitale, l’Esquilino. Qui, tra ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] veneziano, quella esterna di centri editoriali che acquistavano sempre maggiore importanza (per esempio, Ginevra e le testi universitari e giuridici, grandi raccolte che necessitavano l'impiego di ingenti capitali, avevano un assorbimento del mercato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...