SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] cercarsi un nuovo impiego. Lo trovò in centri dell’interno, visitando tra l’altro Calicut, Honavar e Mangolore. Nel 1585 si trasferì a Goa, dove aveva acquistato «una pricessione [possessione] nella quale servono uomini perl’asino e pel bue e per ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Menozzi, il cui negozio di libri era uno dei centri dell’attività liberale modenese. Nel settembre dello stesso anno πτῶμα, cadavere), rivoluzionando l’impiego delle prove chimiche nelle cause giudiziarie per avvelenamento. Selmi dimostrò, infatti ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] , patrocinò la lotta contro la scrofolosi nell'orbita della crociata condotta da G. Barellai fin dal 1853 perl'istituzione di appositi centriper la talassoterapia. Venezia aveva il suo primo ospizio marino provvisorio nel '69 e nel '70 veniva ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] nucleare in agricoltura, primo insediamento del Centro di ricerche della Casaccia di Roma, appartenente al Comitato nazionale perl’energia nucleare (CNEN, attualmente ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] ), nel 1950 istituì il centroper la vaccinazione antitubercolare in Toscana, del quale assunse la direzione, la cui principale finalità dispose che fosse indirizzata, oltre che a praticare la vaccinazione con l’impiego dei vaccini uccisi secondo le ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] impiegati.
L’Acquedotto cominciò a essere modellato come un ente pubblico, in quanto istituito per perseguire fini pubblici (l non poteva non poggiare sull’individuazione della città come centro di direzione e governo burocratico dell’intero processo. ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] storico-funzionale situava l’uomo al centro del discorso antropologico e della stessa nozione di cultura. Per lui «Questo diffuso impiego didattico: Antropologia. Storia e problemi (Milano 1983).
Nel 1971 Tullio-Altan si trasferì per chiamata presso ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] suoi luoghi di origine e dai centri musicali a questi più vicini.
Il primo incarico di cui si ha notizia è l’impiego come organista nella basilica romana di S. Maria in Trastevere nel febbraio del 1603, che detenne per pochi mesi. A quest’epoca il ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Perl'istituto del Tiro a segno nazionale - del quale fu fervido propugnatore e diffusore -, considerato essenziale per mantenere in esercizio i militari in congedo, preparare alla vita militare, creare il sentimento patriottico nei giovani. I centri ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] il 28 dic. 1908 aveva colpito Messina e altri centri vicini, meritando una medaglia di bronzo.
Il 24 impegnò per mantenere alta l’efficienza della forza armata dopo il massiccio impiego che ne era stato fatto nel corso della guerra contro l’Impero ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...