RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] preparazione di vaccini perl’esercito. Nel 1915 e 1919 ottenne, per i suoi e guidò dal 1952 il centro di oncologia sperimentale del (1919-27) a interessarsi di chemioterapia antitubercolare con impiego di sali di nickel, cobalto e oro, giungendo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] l’impiego offertogli dalla Confederazione generale dei lavoratori del commercio, prima a Imperia e poi a Roma, per dirigere il costituendo Ufficio statistica. L assumendo la presidenza del Comitato per il centro storico ebraico di Venezia e facendosi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] la spedizione verso Castel Leone con l’impiego del carroccio bolognese per espugnare la fortezza; dopo la resa Rangoni si impegnavano, a restituire ai consoli di Pistoia numerosi centri abitati, tra cui Fossato e Sambuca, sui quali tuttavia il ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] L. vi fondò una struttura clinica ostetrico-ginecologica, l'Istituto La Torre, perl , con la sola variante dell'impiego di un cordone elastico, dal di Roma, XXV [1905], 4, pp. 141-160; Dei centri nervosi autonomi dell'utero e dei suoi nervi, in Bull. ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] per le fronti esterne del collegio Ghislieri di Pavia, di poco successivi (1740-45; Angelini, 2017).
Nel palazzo lodigiano e nel collegio pavese, Veneroni rinuncia all’impiego
E. Arslan, Perl’architettura lombarda del primo lombardi e centri di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] centri della per pochi giorni nuovamente a San Marino. Quindi, come molti esuli riparò negli Stati sardi, stabilendosi a Genova. Grazie ai suoi contatti con altri patrioti emiliani come Galletti e il ravennate Pietro Beltrami, ottenne l’impiego ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] perdette l'impiego. In seguito ottenne che il precetto fosse attenuato fino a permettergli il lavoro come impiegato nell' e Sinistra. Per preparare un'azione di forza collegata con l'interno, egli fece vari viaggi per coordinare i centri e i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] quartieri arabi, due principi che influirono nello studio per la sistemazione del centro di Homs. Il terzo contributo, il più , a logge e terrazze sugli altri» e raccomanda l’impiego di pareti traforate, transenne e musciarabie. Analogamente consiglia ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] perl’anno in corso la provvigione perimpiegò i caratteri ereditati dai predecessori. Adoperò anche caratteri greci, limitatamente ai frontespizi o a qualche citazione, e gotici, rari, per opere minori (per ed edizioni nei centri minori della Campania ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] l’istituzione di un centro veleni munito di computer a disposizione telefonica perl’ collab. con G.P. Novelli; Considerazioni in tema di reazione attuale dei farmaci impiegati in anestesia e rianimazione, ibid., XXVI [1960], pp. 255-259, in collab ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...