TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] cui studio si impiegò nel 1927). Appoggiò l’antifascismo del nella liberazione di grandi centri urbani come Pesaro l’Ambrogino d’oro per i suoi meriti da prefetto. In cambio del suo abbandono, l’esecutivo lo volle ministro plenipotenziario perl ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] suoi numerosi sostenitori sia in Genova sia nei centri della Riviera di Ponente. Mentre in Genova per attaccare l'isola Gallinara (o Gallinaria), di fronte ad Albenga, dove si erano arroccati i ribelli. Dopo un lungo assedio, che vide anche l'impiego ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] 'opera, divenuta in breve tempo assai nota per le numerose tournées effettuate nei maggiori centri europei, tra cui Graz (1747-48), Francoforte Zanetti, l'originale struttura ritmica, una più audace utilizzazione degli elementi armonici e l'impiego di ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] a botte, al centro, dipinse il Trionfo della Religione e, alle due estremità, la Speranza e la Carità. Ancora a Sortino, per la chiesa di S di Siracusa. Relativamente a questi ultimi, l'impiego di elementi compositivi che riecheggiano quelli dell' ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] il suo impiego al ministero e per un paio centri vicini: in questo periodo e durante questi suoi vagabondaggi, prese il gusto e l'abitudine alla ricerca negli archivi e nelle biblioteche, ove raccolse documenti di cui si valse in seguito per ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] giovane mostrò da subito un particolare interesse perl’antropologia, il cui insegnamento, tenuto da e anatomia dei centri nervosi, tenuti impiego non accessorio né velleitario della statistica, da lui intesa come strumento fondamentale per ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] in modo innovativo, in contatto con i più importanti centri clinici dell’epoca (Vienna, Parigi, Napoli), sperimentando l’agente infettante).
Namias fu entusiasta assertore dell’impiego dell’elettricità per la cura di numerose malattie: sperimentò l ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] Giulia, come collaboratore. Il suo impiego nella lavorazione delle opere ordinate ss. Nazario e Celso, scolpito perl’omonima confraternita di Genova Pegli tra e nel circuito dei centri italiani. Atti del Convegno... 2015, a cura di L. Magnani - D. ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] nell’area di Como. Presso la chiesa di S. Giorgio in Borgovico costruì un casino per Bassian Carminati (1787 circa), impiegando al meglio il piccolo spazio a disposizione.
L’edificio, su due piani, ha i prospetti principali, su strada e su lago ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] l’avrebbe diretta fino al 1919. Per il suo prestigio scientifico il ‘Bacologico’ di Padova – come da tutti era chiamato – fu centro o che avrebbero potuto avere un effettivo impiego economico. L’analisi si concentrò sulle numerose varietà presenti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...