PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] avviato all’impiego archivistico per una . 5, XXIX (1902), pp. III-XXII, XXIII-LXVII (perl’elenco degli scritti). Si vedano poi: E. Casanova, C.P ; P. Nardi, L’Archivio di Stato e l’Università di Siena come centri propulsori della ricerca storica ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] per ben 48 musici; si può pensare inoltre che proprio l'impiego di carri di questo tipo impose la soluzione definitiva a piloni isolati per Carnilivari e l'archit. del Quattro e Cinquecento in Palermo, Roma 1958, passim;C. Filangeri, Centri stor. ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] . Il B. ne precisò l'ultrastruttura come quella delle zone (o centri fibrillari) chiare osservabili al microscopio ovogenesi di Aplysia depilans L., in Boll. di zool., XXI (1954), pp. 185-198; L'impiego del cloruro di platino per la rivelazione del ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca e trovò lavoro come amministratore in un del 1942 il L. svolse un intenso lavoro per consolidare ed estendere la rete clandestina tenendo riunioni a Roma e in vari centri del Lazio, ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] con la banca del latte umano. L'inadeguatezza dei locali di corso Bramante per lo sviluppo dei nuovi centri di ricerca e di diagnostica sollecitò in La Pediatria, XLII [1934], p. 740), l'impiego della colimicina anche al di fuori della patologia dell' ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] tra motivi neotrecenteschi e l'impiego di formule compositive l'inizio della prestigiosa collaborazione con uno dei principali centri lo impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri.
La data di morte del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] senza nuocere al paziente, pratica terapeutica che il G. per primo impiegò anche nei pazienti affetti da tifo. Il sistema conobbe uno dei principali centri propulsori in Europa: in tale contesto egli sollecitò presso le autorità l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] la stessa protezione del vaccino antitubercolare BCG (comportante l’impiego di batteri tubercolari attenuati, ma comunque vivi, in Forlanini e del centro studi del-l’INPS per le ricerche scientifiche e terapeutiche sulla TBC.
Per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] gli concedeva il suo «non mai ozioso impiego»).
Dopo i citati Sacri concerti, nel periodo Morte divenne uno dei centri più attivi in Compagnia della Morte… perl’anno 1665; Maneggio dell’entrata e spesa della Compagnia della Morte… perl’anno 1667 e ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] cattedrale), ma pure come uno dei centri più vivaci di tutta l'Italia settentrionale. Nei primi anni del maggior ragione quando favorisce l'impiego di voci soliste entro la magniloquente compagine policorale. Per la scrittura delle composizioni a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...