DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] D. e dagli altri dotti "traslatori" impiegati presso la biblioteca angioina, sintomo del rinnovato interesse per il patrimonio letterario greco e perl'autenticità della sua voce che esploderà ben presto nei centri più avanzati della penisola: non è ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] . Impiegò inoltre il giovane Luigi Vanvitelli, al quale affidò, per conto serie di sopralluoghi (1736-37) perl’analisi e la ristrutturazione di rocche ed per questioni finanziarie e amministrative, ma rimase sostanzialmente emarginato dai centri ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] di rendere l’ospedale il centro della formazione dei medici e dei chirurghi, istituendo dei reparti di clinica dove gli studenti potessero apprendere l’arte della diagnosi al letto del paziente e garantendo libertà di dissezione dei cadaveri perl ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] nel luglio dello stesso anno ebbe l'incarico dal ministero della Pubblica Istruzione di visitare alcuni centri manufatturieri dell'Italia settentrionale per riferire sulle loro condizioni e dare suggerimenti per accrescere il rendimento delle scuole ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] del XX secolo, l’attività di ricerca di impiego della chimica fisica, della fisica e della matematica. I suoi studi si orientarono verso una più impegnativa utilizzazione dei risultati scientifici più avanzati, nel quadro dell’attività del Centroper ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di benemerenza dal ministro perl'Educazione nazionale. Nell -12; La funzione autoctona e periodica dei centri bulbari vasomotore e cardioinibitore, ibid., VII [ l'introduzione della determinazione della reazione dei liquidi organici mediante l'impiego ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] sta nel pregevole impiego delle proprie facoltà le direttive politiche per le logge massoniche di Cosenza e di altri centri della Calabria Citra. ottobre la Giunta lo condannò definitivamente a morte. L'esecuzione avvenne il 28 nov. 1799 in piazza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] mare nell’Italia settentrionale. S’impiegò dapprima come fattore presso la benservito rilasciatogli dal Famese, ripartì perl’Italia. Nel corso del viaggio incarichi di governatore a Giulianova ed altri centri del Teramano come Campli e Canzano, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di Sfax, nonché di altri centri. Il progetto dell'A. si contrapponeva a quello del maggiore Ricci, inviato all'uopo sul posto dallo Stato Maggiore dell'esercito, che consigliava, invece, l'impiego di 4.000 uomini per un'operazione limitata alla zona ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] alcune condizioni, tra cui l'obbligo di impiegare gli stessi caratteri usati perl'edizione dello Scoppa, mentre pp. 167-226; G. Zappella, Tipografia campana del Cinquecento: centri e stampatori. Dizionario storico-bibliografico, Napoli 1984, pp. 17, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...