BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] dicembre 1943), gli alleati concessero l'impiego di dodicimila uomini. Con vari 46). Perl'opera di riorganizzazione dell'esercito italiano e per la probità centri di operazioni, edite dall'Ufficio storico dello Stato Maggiore, si veda: E. Faldella, L ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] desiderato seguitare lo studio delle scienze sociali, ma per necessità dovette cercarsi un impiego e lo trovò, dopo qualche difficoltà, come segretario dell'ufficio di tutela perl'emigrazione e di difesa per i disoccupati. Si dedicò al suo compito ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] centri e gli Istituti per la diagnosi e la cura dei tumori maligni, e guadagnò, a Parigi, la medaglia di bronzo dell'Unione internazionale per la lotta contro il cancro, perl gli studi che oggi, con l'impiego delle nuove tecniche, tanti progressi ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] trovando un impiego come inserviente presso un albergo di Melzo, in provincia di del sindacato, «perl’insufficienza, le incapacità, i tradimenti e l’inerzia» che , dove entrò a far parte del Centro estero comunista. Durante il soggiorno francese si ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] costretto subito a trovare un’occupazione. Seguendo l’esempio di Filalete, si impiegò dallo stampatore Johannes Oporinus, presso il quale e a orientare gradualmente il centro dei propri interessi verso il mercato nordeuropeo. Per il resto della vita ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] impiego negli uffici del Governatorato, prima a Milano e poi a Mantova, che abbandonò all’incirca tre anni dopo per frequentare l grandi centri dell’economia continentale. Dopo i Patti di Plombiers fu Cavour stesso a invitarlo a Coira per informarlo ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] fabbro G. Ferioli di Cento. Nel 1934 trovò impiego a Bologna, presso l'officina Righi, per un salario di 15 lire la settimana. All'età per la costruzione di trattori.
Utilizzando motori e differenziali di camion abbandonati, venduti presso i centri ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] l’imperatore Enrico VII perper le sorti del lignaggio nel corso del XIV secolo: incapaci di rientrare stabilmente in patria in pratica fino alla fine degli anni Quaranta, alcuni esponenti del lignaggio trovarono impiego servigi ai centri vicini, ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] alcun impiego alla corte aragonese nei quasi due anni in cui risiedette a Napoli. L'ambiente 748; A. Gallo, Le traduzioni dal greco per F. G., in Acta musicologica, XXXV (1963), pp. 172 s.; T.L. Noblitt, The mottetti missales of late fifteenth ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] in Milano, era uno dei centri più importanti e culturalmente più penoso studio impiegò intorno le vetuste Non ci sono elementi per datare il terzo volume novaliciense, Tortona 1816, p. 40 n.; G. Agnelli, L'arch. vescov. di Lodi, estr. dall'Arch. stor. ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...