MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] , in particolare sui centri vasomotori, e gli il suo impiego terapeutico, o quello dei suoi derivati, in sostituzione del creosoto per il della facoltà di medicina e chirurgia nel 1918-19.
L’attività di ricercatore del M. fu continua, volta a ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Ginesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato .
L'ultimo decennio di attività del G. si svolse in centri periferici sindaci della chiesa di S. Rufina di Cesano a dipingere per 16 ducati d'oro, entro la Pasqua dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] sacerdotale, trovando impiego presso alcune nobili famiglie romane. La sua per assumere il vescovato di Montalto (1640) e poi quello di Nocera Umbra (1645). Durante l di un relativo isolamento rispetto ai centri più vitali della cultura romana. Un ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Milano e per qualche mese fu impiegato presso l'ufficio l'aver compreso, già nel periodo fra le due guerre, come, insieme con Parigi, e forse a maggior titolo, fra Ottocento e Novecento, Vienna e anche Berlino dovessero essere considerate centri ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] trasferì a Bologna, uno dei centri più importanti del sindacalismo italiano, lasciò quel posto per assumere un impiego presso la Confederazione dei ; T. Detti, Meoni Vittorio, ibid., pp. 427-429; L. Guerrini, Masini Giulio, ibid., pp. 347-350; A. ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] in medicina del lavoro, nel 1951 l’abilitazione alla libera docenza in patologia medica di Torino finanziò per qualche anno, sino al 1976, un centroper la prevenzione dell effetti nocivi della produzione e dell’impiego di amine aromatiche in Italia, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] il M. ottenne un impiego presso la segreteria (poi l’Italie septentrionale (Haarlem 1861).
Nell’inverno 1854-55 il M. fu per circa tre mesi nelle Antille, spinto da un grande interesse per nuove idee, i cui centri propulsori furono Padova, Firenze, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] I di Asburgo: l'imperatore lo nominò cavaliere e lo impiegò in numerose occasioni, di Massimilian, Primo Imperatore l'anno 1518. Scritta per lo medesimo Sig. Cavalier dal re Sigismondo, a quelle più brevi nei centri minori, che pure il D. ricorda ad ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi pp. 157, 160 s.; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65-70, impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 122-125, 192; M. Gemignani, L ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] centri musicali della penisola.
L’anno dopo uscì l’ mediazione del prelato Scapitta trovò impiego presso il cardinale Franz Dietrichstein, Muzyka, XIX (1974), 4, p. 59; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...