DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in piena battaglia perl'espansione demografica, del saggio dagli orecchiamenti keynesiani Per il migliore impiego della potenza di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] originali modalità tecniche tra le quali l’impiego di una pila costituita da una dottorale, lasciando a quelle dei centri minori una sola facoltà (umanistica di Londra lo insignì della medaglia Copley per le sue teorie sull’elettricità animale. Fu ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] centro studi nato nell’ambito della magistratura che per merito del suo presidente e fondatore, Adolfo Beria d’Argentine, ebbe un ruolo fondamentale perl seguiti dagli autori studiati, per un loro impiego nel dibattito teorico contemporaneo o ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] centri produttivi europei. Nel 1826, dopo lo straordinario successo al teatro La Fenice con Donna Caritea regina di Spagna (il cui coro Chi per poi evidente, seguendo l’epistolario, la difficoltà per il compositore di adempiere all’impiego di Novara e ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Centroper lo sviluppo creativo) e il Centro di formazione per la pianificazione organica, dal 1968, volto alla formazione di quadri competenti perl Belice due anni prima, si inaugurava un impiego di questo mezzo come strumento di comunicazione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Information Agency, l'organismo creato nel 1953 per coordinare tutti gli uffici USIS presenti nel mondo), a centri di ricerca e destinati all’Italia, pari a 552.000 dollari, fu impiegata nella costruzione, nel 1955 a Bologna, della sede italiana ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] l'espansione della FIAT e romperne il monopolio. Inoltre l'iniziativa sottolineava il ruolo dell'industria automobilistica, sia per il largo impiego di manodopera, sia per e la casa milanese rappresentarono due centri dello scontro sociale.
I lavori ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] si contraddistingue per uno stile chiaro ed elegante e perl’erudizione. L’Instruttione eventuali accuse.
Fin dal suo impiego a palazzo sotto PioV il M parole del suo ideatore – uno dei principali centri di attrazione della città (Metallotheca, p. LI ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso i centri della diaspora bizantina, si trasferì . Prosegui infatti per Roma nello stesso 1477, per impetrare l'aiuto di Sisto da suggerire più tardi il suo impiego in affari di governo e missioni ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] aveva in quel momento proprio a Torino uno dei suoi centri più vivi: le celebri ricerche di Hilbert sui fondamenti della del 1896, l'impiego delle nozioni di classe e di corrispondenza biunivoca, al posto di quella di ordine, per la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...