Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , vasi e statuine in pietra, l’impiego di bronzo arsenicato per utensili e pugnali, una raffinata produzione la sua vita solo come area sacra.
Bibliografia
V. La Rosa, Osservazioni sul centro di Haghia Triada in età TM III B-C, in Sybrita. La valle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e di porre la produzione primaria al centro della propria economia e della propria organizzazione sociale aveva dunque largo impiego già in una fase così remota della storia del Vicino Oriente. Analoghe considerazioni valgono perl'olio, il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] si ricava che l'espressione è impiegata in senso spregiativo; per meglio chiarire anzi che l'arte degli antichi degli atteggiamenti e degli attributi della figura dell'imperatore. I centri di produzione monetale furono, in Occidente, le zecche di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , e perl'esportazione, ciò che, accanto alle migrazioni di artisti e di artigiani, spiega la diffusione di stili e di tipi nei paesi d'importazione. Con l'espandersi della cultura greca e greco-romana si formavano così nuovi centri di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e armature, equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area sede centrale a Roma ed è dotato, fra l'altro, di un centro informatico per la schedatura dei beni culturali rubati o illecitamente ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] preferenza, più volte attestata, verso l'impiego dell'opera poligonale per tratti e con funzioni particolari ( Faleri Novi). Le città in pianura hanno invece pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, della metà del IV sec. a. C.; Pirgi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] come un immenso e tozzo obelisco non monolitico nel centro di un cortile, con una tavola d'offerte da quelle del periodo protoarcaico di nuovo perl'antistasi, tipica della Magna Grecia. cui codesta tipologia è ora impiegata, avveniva alla luce di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Mosè fu distrutto da Ezechia.
L'amore per gli studî e per le varie forme d'arte, che dei 12 Cesari, il cui impiego, a scopo decorativo, è attestato 6, 1937; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Ist. Centr. Restauro, 1950, p. 44. - Kòre Ny Carlsberg: F ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Per la patata (Solanum tuberosum), l'altra fondamentale pianta alimentare andina consumata allo stato selvatico fin dal 10.000 a.C. (Monte Verde, Cile), sono stati proposti come possibili centri sulle alteterre si impiegò comunemente sterco umano ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] qualora si conosca la natura delle formazioni geologiche dei centri produttori ove si approvvigionarono i ceramisti antichi. Ma quel o cosmetici in antichi vasi, o impiegate come prodotti perl'imbalsamazione, siano esse costituite da aminoacidi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...