Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] e pelte), sala centrale con vòlta alleggerita dall'impiego di brevi tubi fittili (mosaico bellissimo: gruppi contenenti busti delle Stagioni; alcuni con motivi geometrici; per cui L. è uno dei centri della Sicilia più ricchi di opere musive. Resti di ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] Bartolomeo Ammannati, venne apprezzato perl’eleganza; come anche, caratterizzato da campate sostenute al centro della trave e non alle L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra 19° e 20° secolo studiò nuove soluzioni nell’impiego ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] la predilezione per un abbondante decorativismo, nell’impiego delle esuberanti ultimo quarto del VI sec. a.C. perl’edificazione del contiguo tempio ionico, progettato in maestose. L’adozione di modelli architettonici greci anche nei centri indigeni è ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] 'epoca proprio perl'appoggio datogli dal l'impiego del legno e degli altri materiali deperibili con la pietra e il mattone, e fu questo uno dei fattori che indubbiamente permise un vasto sviluppo dell'architettura civile. Sorsero nuove città e centri ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] la situazione risulta capovolta). In entrambi i centri i buoi sono ben rappresentati, ma continua grande resistenza ai lavori agricoli. Perl'allevamento dei cavalli si ebbe ampio, ma il suo impiego ai fini della ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] (forti, torri, formanti i campi trincerati). L’impiego di mortai e obici a canna rigata, il torrette mobili, affusti corazzati per artiglierie mobili, mentre si consistette essenzialmente in una linea di centri di resistenza collegati da trincee di ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] .).
Formalmente affini agli acquedotti perl'uso delle a. sono i ponti. Le a. ebbero largo impiego anche nel Tabularium, nelle basiliche fiancheggiata da a. è un motivo dell'urbanistica di alcuni centri asiatici come Palmira, Gerasa, ecc. A. cieche, e ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] Di fatto il termine ionico è rimasto di corrente impiegoper quella ricca serie di coppe profonde a vernice bruna e centri di produzione nella Ionia e in Italia (v. da ultimo F. Villard, Mél. Arch. Hist., lxiii, 1951, p. 38 ss.): e ugualmente, perl ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] gelato per meno di metà dell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso avverte già l’influenza pieno ritmo e le opportunità di impiego hanno ricominciato a crescere, la . fu uno dei principali centri della controrivoluzione; tornata poi ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Battista sono state per molti anni al centro di un vivo dibattito critico. Il primo contributo essenziale circa l'individuazione di un O, la cortina, e dalla difformità di capitelli impiegati, a motivi figurati nei sostegni orientali, a semplici ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...