L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dei monumenti nelle epoche e nelle zone in cui maggiore è l'impiego dello stucco (ad es., lo Stupa TK 23 a Hadda), -greca vede la nascita di un nuovo centro urbano, che finisce per soppiantare l'antico abitato in modo parallelo a quanto attestato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] uno o due spioventi, avevano sostegni al centroper il colmo e alle estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano , oppure essa serviva da base per altre strutture. Era comune anche l'impiego di adobes conici, cilindrici e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e il 1900 a.C. circa, con i grandi centri di Harappa nel Panjab, di Mohenjo Daro nel Sind e impiegatoper porte, stipiti, travi, colonne e forse per la costruzione dei piani superiori. Tra i siti recentemente portati alla luce, degno di nota perl ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] A Firuzabad, nel III sec. d.C., il palazzo, la fortezza e il Takht-i Nishin al centro della città testimoniano l'impiego estensivo della pietra per tutti gli elementi costitutivi: muri, pilastri, volte a botte a tutto sesto e cupole emisferiche o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso, è il grande Recinto delle Feste, a sua volta per il tramite di Cipro; così, sia per imitazione, sia perl’attività in Sardegna di artigiani ciprioti, familiari all’impiego ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] quando questo progetto di un quartiere papale, un nuovo centroper R., vedrà venire meno la sua realizzazione. Il quartiere destro è stato rinforzato con un poderoso muraglione costruito con l’impiego di ben 12.000 blocchi di tufo. Gli acquedotti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ; resta invece limitato l'impiego di false cupole (come, ad es., a Kafir Kala) per la copertura di ambienti 2 corti interne, in una delle quali una grande nicchia si apre al centro di ogni lato. La costruzione includeva sale ipostile, con 1 o 2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , che consistono di fosse circolari (impiegate anche per immagazzinaggio e perl'allevamento del pollame) con pareti e e numismatiche al II sec. d.C.
T. dovette essere un centro commerciale di una certa importanza già in epoca Maurya, come mostrano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] costringevano a complessi lavori di scavo che comportavano l'impiego di ingenti mezzi economici. Era dunque un allo spostamento del centro del potere. Così era accaduto per le prime due dinastie (Abido), e in seguito perl'Antico Regno (la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 1500-500 a.C.) sono piuttosto scarse perl'area in esame. Questo è, soprattutto la forma di un drago o serpente. L'impiego di lampade ad olio nella Cina di IV (ca. 928 - ca. 941) un nuovo centro cultuale a nord-est di Angkor: Lingapura (Koh Ker), ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...