L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] erano infatti normalmente costruite con pietre di minore grandezza. L'impiego di malte particolari non è documentato: nei muri a Anthropologika, 1 (1980), pp. 15-53.
Grecia centro-meridionale.
Perl'Antico Elladico: R. Hägg - D. Konsola (edd ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] per la prima volta associata alla cultura Salinar della costa settentrionale a partire dal II sec. a.C., perdurando fino al Periodo Inca).
L'impiego società che tra 4000 e 2000 anni fa costruirono centri cerimoniali in Ecuador, Bolivia e Perù: in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del secolo o a Tarquinia: tecniche locali ed impiego del “muro a pilastri” fenicio , Firenze 1975.
E. Gabba, Proposta perl’elogio tarquiniese di Velthur Spurinna, in NumAntCl ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Porta Leoni, afferente un percorso privilegiato per la vicinanza al centro urbano e perl’intensa percorrenza, in origine parte della , almeno presso le testate dei ponti. L’intervento, che vide l’impiego di una gran quantità di materiale di spoglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dalla città. A Roma, ad Ostia, a Pompei, come nei centri più lontani delle province, alle porte della città le tombe si tra l'ultimo quarto del I sec. a.C. e il I sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegatiper sepolture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in Italia; qui ai contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) si aggiunse Vörs-Kajdacs furono usate per la metà del tempo d’impiego delle altre e, come mostra l’affinità con i manufatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...]
Perl'edificazione dei maggiori centriper gli ospiti"), whare wakairo ("casa scolpita"). La loro comparsa risalirebbe tuttavia al XIX secolo, quando la maggiore stabilità dei gruppi Maori e l'impiego di strumenti metallici consentirono l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] definite le linee guida perl'analisi comparata dei complessi episcopali e dei centri martiriali, sia sul ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, con impiego differenziato, che prevedeva sia un suo uso stabile, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] deve essere fatta una distinzione perl'ambito, sia esso privato o sec. a.C. il Trastevere appare al centro della lunga persecuzione contro i seguaci dei culti come è noto, era già ampiamente diffuso l'impiego di simulacri marmorei. Le statue di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] del tempo per inumazioni successive. Ne sono state riportate alla luce numerose a Geoksyur e in altri centri (Khapuz Depe stilizzato) datano al IV-V sec. d.C., tuttavia l'impiego di questi ricettacoli, e nella loro tipica forma a cassetta ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...